it
IT
Italy
it-IT
it_inst_classes
inst
Institutional
it
it
Insights

Azioni europee: l’apice del pessimismo è ormai alle nostre spalle

  • Nel 2021 il mondo cambierà! La Brexit si sarà conclusa, vi sarà un nuovo presidente alla Casa Bianca e i vaccini contro il Covid-19 saranno disponibili. I trend negativi del 2020 non si sono ancora del tutto esauriti, ma possiamo essere ottimisti. Possiamo aspettarci una netta ripresa degli utili di società penalizzate dal virus, nonché sostegno dalle misure di stimolo fiscale, abbondante liquidità e una ripresa per le aziende e i consumatori.
  • L’Europa vanta un gran numero di aziende solide: con marchi validi, competitive a livello globale e che possono contare su un eccellente potere di prezzo e su un’ottima gestione. Gli utili recupereranno terreno e le società che hanno retto alla crisi e che sono state ipervendute nel 2020 registreranno un rimbalzo. Alcune aziende però non sopravviveranno o saranno penalizzate dalla crisi. Quindi, data la presenza di leader e fanalini di coda, le performance come sempre dipenderanno dalla selezione dei titoli.
  • La Brexit potrebbe danneggiare notevolmente le imprese sia europee sia britanniche, anche se l’accordo raggiunto appare un buon traguardo. Tuttavia la complessità delle catene di produzione e delle operazioni continua a far temere potenziali destabilizzazioni.
  • Nel 2021, Joe Biden potrebbe concordare un’agenda globale comune con la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, con un nuovo orientamento degli Stati Uniti sul tema. Tenuto anche conto del recente annuncio dell’intenzione della Cina di azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2060, tali sviluppi potrebbero inaugurare l’avvio di una politica coerente su scala globale; è quindi essenziale rivalutare il posizionamento sui temi ambientali a livello mondiale.
Vi sono motivi di ottimismo per il 2021. Dimenticatevi la ripresa a forma di “U”; la lettera del 2021 è la “V” di “vaccino”. Secondo il nostro scenario di riferimento, nella prima parte del 2021 in Europa si assisterà alla distribuzione dei vaccini, che consentirà a imprese e consumatori di iniziare a tornare alla normalità. Anche in caso di ritardi e ulteriori chiusure, l’impatto economico del Covid-19 dovrebbe ridursi notevolmente nel nuovo anno.
Ci aspettiamo una netta ripresa degli utili delle società penalizzate dal virus, nonché sostegno dalle misure di stimolo fiscale a livello europeo, iniezioni di liquidità dalle banche centrali e una ripartenza per aziende e consumatori.
La disoccupazione dovrebbe salire, ma molti dei consumatori europei che hanno mantenuto il lavoro hanno costituito riserve di liquidità, come dimostrato dal saggio di risparmio delle famiglie nell’eurozona, che nel secondo trimestre 2020 ha raggiunto un record massimo del 24,6%.1 L’Unione europea ha approvato un pacchetto di stimoli da 750 miliardi di euro2 per contrastare la pandemia, inoltre il quantitative easing e i tassi d’interesse ai minimi storici della Banca centrale europea, della Bank of England e di altri istituti centrali europei dovrebbero protrarsi nel 2021.
Numerose società europee hanno tagliato i costi e migliorato l’efficienza operativa sulla scia del Covid-19. Ragion per cui la nostra tesi centrale parte dal presupposto che le azioni europee godano di un buon supporto. Ciononostante, riteniamo che alcune aziende non sopravviveranno o saranno penalizzate dalla crisi. Quindi, data la presenza di leader e fanalini di coda, le performance come sempre dipenderanno dalla selezione dei titoli.
Siamo dell’idea che i vincitori europei del 2021 ricadranno in due categorie. La prima è composta da società competitive a livello mondiale con marchi validi, solidi team dirigenziali e un forte potere di fissazione dei prezzi. Spesso i modelli di business di queste aziende hanno salvaguardato i loro utili nel 2020 e in alcuni casi, come sanità e tecnologia, hanno permesso loro di trarre vantaggio dal contesto di “nuova normalità”.

Fermo restando che vi saranno leader e fanalini di coda tra le azioni europee, le performance come sempre dipenderanno dalla selezione dei titoli

La seconda riunisce quelle società che hanno subito un calo degli utili ma anche un crollo delle quotazioni, titoli fortemente ipervenduti a fine anno, che in alcuni casi non meritavano una punizione così severa. Ci aspettiamo che molti di questi titoli evidenzino una solida ripresa degli utili nel 2021. Inoltre, mentre il 2020 volge al termine, molte società europee sono talmente a buon mercato da farci ipotizzare un boom delle operazioni di fusione e acquisizione.
Alla luce di ciò, proprio come nel 2020, la selezione dei titoli sarà fondamentale e farà leva sui maggiori punti di forza di Columbia Threadneedle Investments, dove le decisioni di investimento sono supportate da un team completo di analisti settoriali esperti.
Oltre al vaccino, altri due temi influiranno sui mercati azionari europei all’inizio del 2021: i rapporti tra Londra e Bruxelles dopo la Brexit e l’impatto dell’arrivo di Joe Biden alla presidenza degli USA.
Occorre mettere in conto potenziali perturbazioni degli scambi commerciali tanto per le imprese britanniche quanto per quelle europee l’anno prossimo, a causa della riorganizzazione delle catene di produzione. Tuttavia, tenuto conto della buona volontà di entrambe le parti di appianare i dissidi, prevediamo che eventuali problematiche di grossa entità avranno vita breve.
Da parte sua, la vittoria di Biden ha già prodotto un impatto positivo sui mercati globali: gli indici azionari hanno messo a segno forti rialzi all’indomani delle elezioni e man mano che venivano annunciate le alte cariche della nuova amministrazione. Il clima tornerà probabilmente in primo piano a livello globale, specialmente alla luce dell’imminente Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico nonché della promessa della Cina di azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2060.3 Ciò è positivo per le strategie che applicano criteri ambientali, sociali e di governance (ESG).

Mentre il 2020 volge al termine, molte società europee sono talmente a buon mercato da farci ipotizzare un boom delle operazioni di fusione e acquisizione

Il 2020 è stato un anno complesso per gli investitori. Dal suo punto di minimo al suo punto di massimo (durante il lockdown di marzo, all’apice del pessimismo), l’Euro Stoxx 50 Index ha ceduto quasi il 40%.4 Ma alle porte del 2021 il pessimismo è ormai acqua passata. E per gli investitori azionari ciò significa che vi sono potenziali guadagni da inseguire.
21 Dicembre 2020
Image of Ann Steele
Ann Steele
Portfolio Manager
Share article
Argomenti principali
Argomenti correlati
Listen on Stitcher badge
Share article
Argomenti principali
Argomenti correlati

1 Commissione europea, https://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/10663666/2-02102020-BP-EN.pdf/f30ab193-3e6d-2bfb-8916-dd058322105e 2 ottobre 2020.

2 Bloomberg, https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-07-21/eu-leaders-reach-deal-on-750-billion-euro-virus-recovery-fund 21 luglio 2020.

3 BBC.co.uk Climate change: China aims for ‘carbon neutrality by 2060’, 22 September 2020.<br>

4 Bloomberg, aprile 2020.

Informazioni importanti

Il presente materiale è realizzato a scopi puramente informativi e non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titolo o altro strumento finanziario, né alla fornitura di servizi o consulenza in materia di investimenti. Il riferimento a specifiche azioni o obbligazioni non deve essere considerato una sollecitazione all’acquisto. Le analisi riportate nel presente documento sono state effettuate da Columbia Threadneedle Investments ai fini delle proprie attività di gestione degli investimenti, potrebbero essere state utilizzate prima della pubblicazione ed essere state inserite nel presente documento per caso. Tutte le opinioni contenute nel presente documento sono valide alla data di pubblicazione, possono essere soggette a modifiche senza preavviso e non devono essere considerate una consulenza in materia d’investimento. Le informazioni provenienti da fonti esterne sono considerate attendibili ma non esiste alcuna garanzia in merito alla loro precisione o completezza. Il presente materiale include riflessioni su eventi futuri, tra cui previsioni di condizioni economiche e finanziarie a venire. Né Columbia Threadneedle Investments, né tanto meno alcuno dei suoi amministratori, dirigenti o dipendenti rilascia alcuna garanzia, dichiarazione o qualsivoglia altra assicurazione circa l’accuratezza di tali previsioni.

Analisi correlate

4 Luglio 2025

Tiffany Wade

Gestore di portafoglio senior

David Goodman

Analista di ricerca senior

David Egan

Analista di ricerca senior

Il nervosismo del mercato trascura il quadro d'insieme dell'IA

Su uno sfondo caratterizzato da una crescita più debole e da una frammentazione del contesto politico, l'intelligenza artificiale si impone come tema di lungo periodo in grado di generare una crescita duratura e opportunità diffuse lungo l'intera catena del valore.
3 Luglio 2025

Joe Horrocks-Taylor

Vice President, Sustainable Research

Transizione ai veicoli elettrici: pronta a ingranare la marcia

La velocità di adozione dei veicoli elettrici varia da regione a regione. La Cina batte tutti con una crescita rapida. L'Europa sta accelerando il passo, con un incremento delle vendite del 30% nel 2025 rispetto al 2024, mentre gli Stati Uniti sono in ritardo.
11 Giugno 2025

Nicolas Janvier

Head of US Equities, America del Nord

Prospettive azionarie per la prima metà dell’anno: rimanere selettivi durante le fasi di volatilità

In un contesto di elevati rischi macro e di forte incertezza, alcuni spiragli alimentano il nostro ottimismo nei confronti dei mercati azionari.
9 Luglio 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Review di metà anno: cosa aspettarsi nei prossimi mesi?

Il primo semestre del 2025 è stato segnato da forte volatilità, alimentata dalle tensioni geopolitiche e dalle politiche tariffarie statunitensi.
4 Luglio 2025

Tiffany Wade

Gestore di portafoglio senior

David Goodman

Analista di ricerca senior

David Egan

Analista di ricerca senior

Il nervosismo del mercato trascura il quadro d'insieme dell'IA

Su uno sfondo caratterizzato da una crescita più debole e da una frammentazione del contesto politico, l'intelligenza artificiale si impone come tema di lungo periodo in grado di generare una crescita duratura e opportunità diffuse lungo l'intera catena del valore.
4 Luglio 2025

Roman Gaiser

Head of Fixed Income EMEA

Il mercato high yield europeo guarda oltre l'incertezza sui dazi

Pur non potendo ignorare i temi prevalenti che incidono sui mercati globali, un mercato europeo resiliente e ben supportato ha tutte le carte in regola per prosperare anche in tempi difficili.
true
true

Informazioni importanti

Il presente materiale è realizzato a scopi puramente informativi e non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titolo o altro strumento finanziario, né alla fornitura di servizi o consulenza in materia di investimenti. Il riferimento a specifiche azioni o obbligazioni non deve essere considerato una sollecitazione all’acquisto. Le analisi riportate nel presente documento sono state effettuate da Columbia Threadneedle Investments ai fini delle proprie attività di gestione degli investimenti, potrebbero essere state utilizzate prima della pubblicazione ed essere state inserite nel presente documento per caso. Tutte le opinioni contenute nel presente documento sono valide alla data di pubblicazione, possono essere soggette a modifiche senza preavviso e non devono essere considerate una consulenza in materia d’investimento. Le informazioni provenienti da fonti esterne sono considerate attendibili ma non esiste alcuna garanzia in merito alla loro precisione o completezza. Il presente materiale include riflessioni su eventi futuri, tra cui previsioni di condizioni economiche e finanziarie a venire. Né Columbia Threadneedle Investments, né tanto meno alcuno dei suoi amministratori, dirigenti o dipendenti rilascia alcuna garanzia, dichiarazione o qualsivoglia altra assicurazione circa l’accuratezza di tali previsioni.

Potrebbero interessarti anche

Approccio d'investimento

Il lavoro di squadra ci differenzia ed è fondamentale per il nostro processo di investimento, che è strutturato per facilitare la valutazione, la generazione e l’attuazione di buone e solide idee di investimento per i nostri portafogli.

Fondi e Prezzi

Columbia Threadneedle Investments offre una gamma completa di fondi di investimento che rispondono ad un’ampia scelta di obiettivi.

Capacità d'Investimento

Offriamo una vasta gamma di strategie e soluzioni d’investimento a gestione attiva che coprono mercati e classi di attività a livello globale, regionale e nazionale.

Compila i tuoi dati e accedi al tuo centro preferenze

*Campi obbligatori

Qualcosa è andato storto. Per favore riprova

Grazie. Ora puoi visitare il tuo centro preferenze per scegliere quali approfondimenti desideri ricevere via e-mail.

Per visualizzare e controllare quali approfondimenti ricevi da noi via e-mail, visita il tuo centro preferenze.