it
IT
Italy
it-IT
it_inst_classes
inst
Institutional
it
it
Insights

Indice Covid-19: quando torneremo alla vita “normale”?

In quanto locomotiva dell’economia mondiale, gli Stati Uniti sono da sempre nel mirino degli investitori. Il tentativo di tornare alla normalità dopo la pandemia accomuna tutti i paesi. Noi stiamo cercando di capire quando l’attività economica statunitense si rimetterà in carreggiata e per farlo monitoriamo una serie di indicatori della “normalità”, come le attività di intrattenimento e svago, gli acquisti nelle vie del centro e la riapertura delle scuole. Il risultato è un indice che misura l’avanzamento lungo il percorso che ci condurrà al mondo post-Covid.

Il nostro Indice del ritorno alla normalità

Gli Stati Uniti sono ormai entrati nel vivo della campagna vaccinale anticovid, e l’Indice del ritorno alla normalità intende misurare i dati relativi alle attività umane rispetto ai livelli precrisi. L’indice viene compilato dai nostri scienziati dei dati e analisti fondamentali e monitora le attività svolte negli Stati Uniti, tra cui i viaggi, il rientro al lavoro e a scuola, lo shopping nei negozi fisici e il consumo di pasti fuori casa. L’indice è concepito appositamente per misurare le componenti della vita quotidiana anziché gli indicatori economici come la crescita del PIL. Con il graduale ritorno alla normalità, il livello percentuale si avvicinerà sempre più a 100, e i nostri analisti aggiorneranno regolarmente l’indice.

A che punto siamo?

Non tutte le attività umane torneranno sui livelli pre-Covid. L’indice potrebbe centrare la “normalità” sotto quota 100 per via della continua evoluzione delle nostre abitudini, si pensi ad esempio al telelavoro e alla riduzione dei viaggi di lavoro. La definizione di “normalità futura” sta cambiando, e la soglia di normalità dell’indice rifletterà ciò che emerge dalle nostre analisi inferenziali dei dati e dalla nostra ricerca fondamentale.

Figura 1: L'Indice del ritorno alla normalità misura l'attività rispetto ai livelli pre-pandemia nel cammino che ci condurrà alla vita post-Covid

Graph Index Normal life
Fonte: Columbia Threadneedle Investments, 1 febbraio 2021

Cosa stiamo monitorando?

Stiamo analizzando il tempo che le persone dedicano a una serie di attività svolte fuori casa. Le componenti dell’indice hanno implicazioni per la crescita economica, ma l’obiettivo primario è monitorare quanto siamo distanti o vicini al ritorno alla normalità.

Figura 2: Monitorare gli input

Graph Index Normal life
Il nostro indice suggerisce che siamo ancora del 40% sotto i livelli di attività pre-Covid. Il recente balzo dei contagi di quest’inverno ha comportato una lieve flessione nel nostro indice, ma il comportamento resta ampiamente invariato da luglio 2020. I livelli delle diverse attività che compongono l’Indice variano: il ritorno ai negozi fisici è del 29% al di sotto dei livelli pre-crisi mentre per un normale ritorno alla routine lavorativa manca ancora il 30%. La componente più in sofferenza è quella dei viaggi/intrattenimento, in calo del 67% rispetto ai livelli pre-Covid.

Cosa potrebbe accelerare l'inversione di rotta?

Un’accelerazione del ritmo di distribuzione e inoculazione dei vaccini potrebbe accorciare i tempi del ritorno alla normalità (scenario ottimistico). Gli sviluppi che possono invece frenare il ritorno alla normalità (scenario pessimistico) includono l’emergere di varianti resistenti agli attuali vaccini o un rallentamento del tasso di vaccinazione in alcune regioni (per la riluttanza delle persone a vaccinarsi o per mancanza di vaccini).

Figura 3: L'Indice nel corso del tempo

Graph Index Normal life
Fonte: Columbia Threadneedle Investments, 2 gennaio 2021. Livello al 1° febbraio 2021: 58
L’Indice ci fornisce un quadro di lavoro all’interno del quale analizzare le società. È una mappa che ci dice quale potrebbe essere l’aspetto futuro della “normalità” dopo il Covid e quanto tempo ci vorrà per arrivarci. Queste informazioni ci consentono di mettere alla prova le ipotesi formulate dalle aziende e di correggere i nostri giudizi in caso di necessità. Per gli investitori, l’Indice del ritorno alla normalità di Columbia Threadneedle può svolgere la stessa funzione: è un input aggiuntivo da considerare quando formulano le proprie decisioni di asset allocation e di portafoglio.
Capire a che punto siamo nel percorso verso il ritorno alla vita normale sarà un aspetto cruciale nel 2021. Questi dati possono aiutare gli investitori a prendere decisioni di asset allocation ponderate e a formulare aspettative corrette sull’attività di mercato.
12 Febbraio 2021
Columbia threadneedle investments logo
Columbia Threadneedle Investments
Share article
Argomenti principali
Argomenti correlati
Listen on Stitcher badge
Share article
Argomenti principali
Argomenti correlati

Informazioni importanti

Il presente materiale è realizzato a scopi puramente informativi e non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titolo o altro strumento finanziario, né alla fornitura di servizi o consulenza in materia di investimenti. Il riferimento a specifiche azioni o obbligazioni non deve essere considerato una sollecitazione all’acquisto. Le analisi riportate nel presente documento sono state effettuate da Columbia Threadneedle Investments ai fini delle proprie attività di gestione degli investimenti, potrebbero essere state utilizzate prima della pubblicazione ed essere state inserite nel presente documento per caso. Tutte le opinioni contenute nel presente documento sono valide alla data di pubblicazione, possono essere soggette a modifiche senza preavviso e non devono essere considerate una consulenza in materia d’investimento. Le informazioni provenienti da fonti esterne sono considerate attendibili ma non esiste alcuna garanzia in merito alla loro precisione o completezza. Il presente materiale include riflessioni su eventi futuri, tra cui previsioni di condizioni economiche e finanziarie a venire. Né Columbia Threadneedle Investments, né tanto meno alcuno dei suoi amministratori, dirigenti o dipendenti rilascia alcuna garanzia, dichiarazione o qualsivoglia altra assicurazione circa l’accuratezza di tali previsioni.

Analisi correlate

14 Luglio 2025

Daisuke Nomoto

Responsabile Globale del Mercato Azionario Giapponese

Simon Morton-Grant

Gestore di portafoglio clienti, Azioni giapponesi

Schiarita all'orizzonte: la rinascita strutturale del Giappone

In Giappone è in atto una trasformazione. Le valutazioni decisamente basse, sia rispetto alle medie storiche che alle omologhe globali, lasciano intravedere un interessante punto d'ingresso per gli investitori.
4 Luglio 2025

Tiffany Wade

Gestore di portafoglio senior

David Goodman

Analista di ricerca senior

David Egan

Analista di ricerca senior

Il nervosismo del mercato trascura il quadro d'insieme dell'IA

Su uno sfondo caratterizzato da una crescita più debole e da una frammentazione del contesto politico, l'intelligenza artificiale si impone come tema di lungo periodo in grado di generare una crescita duratura e opportunità diffuse lungo l'intera catena del valore.
3 Luglio 2025

Joe Horrocks-Taylor

Vice President, Sustainable Research

Transizione ai veicoli elettrici: pronta a ingranare la marcia

La velocità di adozione dei veicoli elettrici varia da regione a regione. La Cina batte tutti con una crescita rapida. L'Europa sta accelerando il passo, con un incremento delle vendite del 30% nel 2025 rispetto al 2024, mentre gli Stati Uniti sono in ritardo.
14 Luglio 2025

Daisuke Nomoto

Responsabile Globale del Mercato Azionario Giapponese

Simon Morton-Grant

Gestore di portafoglio clienti, Azioni giapponesi

Schiarita all'orizzonte: la rinascita strutturale del Giappone

In Giappone è in atto una trasformazione. Le valutazioni decisamente basse, sia rispetto alle medie storiche che alle omologhe globali, lasciano intravedere un interessante punto d'ingresso per gli investitori.
9 Luglio 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Review di metà anno: cosa aspettarsi nei prossimi mesi?

Il primo semestre del 2025 è stato segnato da forte volatilità, alimentata dalle tensioni geopolitiche e dalle politiche tariffarie statunitensi.
4 Luglio 2025

Tiffany Wade

Gestore di portafoglio senior

David Goodman

Analista di ricerca senior

David Egan

Analista di ricerca senior

Il nervosismo del mercato trascura il quadro d'insieme dell'IA

Su uno sfondo caratterizzato da una crescita più debole e da una frammentazione del contesto politico, l'intelligenza artificiale si impone come tema di lungo periodo in grado di generare una crescita duratura e opportunità diffuse lungo l'intera catena del valore.
true
true

Informazioni importanti

Il presente materiale è realizzato a scopi puramente informativi e non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titolo o altro strumento finanziario, né alla fornitura di servizi o consulenza in materia di investimenti. Il riferimento a specifiche azioni o obbligazioni non deve essere considerato una sollecitazione all’acquisto. Le analisi riportate nel presente documento sono state effettuate da Columbia Threadneedle Investments ai fini delle proprie attività di gestione degli investimenti, potrebbero essere state utilizzate prima della pubblicazione ed essere state inserite nel presente documento per caso. Tutte le opinioni contenute nel presente documento sono valide alla data di pubblicazione, possono essere soggette a modifiche senza preavviso e non devono essere considerate una consulenza in materia d’investimento. Le informazioni provenienti da fonti esterne sono considerate attendibili ma non esiste alcuna garanzia in merito alla loro precisione o completezza. Il presente materiale include riflessioni su eventi futuri, tra cui previsioni di condizioni economiche e finanziarie a venire. Né Columbia Threadneedle Investments, né tanto meno alcuno dei suoi amministratori, dirigenti o dipendenti rilascia alcuna garanzia, dichiarazione o qualsivoglia altra assicurazione circa l’accuratezza di tali previsioni.

Potrebbero interessarti anche

Approccio d'investimento

Il lavoro di squadra ci differenzia ed è fondamentale per il nostro processo di investimento, che è strutturato per facilitare la valutazione, la generazione e l’attuazione di buone e solide idee di investimento per i nostri portafogli.

Fondi e Prezzi

Columbia Threadneedle Investments offre una gamma completa di fondi di investimento che rispondono ad un’ampia scelta di obiettivi.

Capacità d'Investimento

Offriamo una vasta gamma di strategie e soluzioni d’investimento a gestione attiva che coprono mercati e classi di attività a livello globale, regionale e nazionale.

Compila i tuoi dati e accedi al tuo centro preferenze

*Campi obbligatori

Qualcosa è andato storto. Per favore riprova

Grazie. Ora puoi visitare il tuo centro preferenze per scegliere quali approfondimenti desideri ricevere via e-mail.

Per visualizzare e controllare quali approfondimenti ricevi da noi via e-mail, visita il tuo centro preferenze.