it
IT
Italy
it-IT
it_inst_classes
inst
Institutional
it
it
For use by professional clients and/or equivalent investor types in your jurisdiction (not to be used with or passed on to retail clients).
Bridges

Insights

Una nuova era di incertezza

William Davies
William Davies
Global Chief Investment Officer

La seconda metà del 2025 sarà verosimilmente caratterizzata da tensioni geopolitiche, da incertezza sui dazi e da un rallentamento dell’economia globale. Il nostro CIO globale spiega perché la gestione attiva e gli investimenti basati sulla ricerca sono il modo migliore per affrontare questo complesso contesto globale.

Con l’avvicinarsi della metà del 2025, il panorama degli investimenti è caratterizzato dalla volatilità. Per gli investitori, i primi sei mesi dell’anno sono stati ricchi di insegnamenti importanti che dovrebbero restare d’attualità per tutto il 2025 e oltre. Primo tra tutti, dobbiamo aspettarci instabilità, non solo sui mercati ma anche a livello dei contesti geopolitici e normativi che li plasmano.

La persistente influenza della politica

Le relazioni tra le potenze mondiali e gli alleati di lunga data sono diventate meno prevedibili. Negli Stati Uniti, l’amministrazione Trump ha sposato una linea dura sui dazi (Figura 1), destabilizzando i rapporti e le strutture precedenti. Sebbene le proposte politiche rappresentino più prese di posizione iniziali che piani concreti, gli annunci preliminari, da soli, stanno già producendo un impatto economico reale.

Figura 1: I dazi proposti sono elevati e probabilmente insostenibili
Aliquota tariffaria effettiva media degli Stati Uniti (media ponderata di tutte le importazioni, %)
proposed tariffs are large

Fonte: Deutsche Bank, al 30 aprile 2025.

Questa situazione è fonte di incertezza per le aziende. Notiamo sia una certa riluttanza a impegnarsi in investimenti a lungo termine in un contesto di ambiguità normativa, sia un’anticipazione degli acquisti di beni di consumo e scorte in vista dell’applicazione di potenziali dazi doganali, che alla fine vengono però rinviati o modificati. Questa combinazione di fattori distorce gli indicatori economici tradizionali e rende complicato fare pronostici.

Tentare di prevedere o trarre conclusioni a partire da decisioni politiche incerte è un esercizio insensato a nostro avviso. Pensiamo, ad esempio, ai continui cambiamenti nel calendario delle misure commerciali: i dazi vengono annunciati, quindi sospesi ovvero applicati selettivamente sulla base di negoziati bilaterali (l’accordo di 90 giorni tra Stati Uniti e Cina di metà maggio per ridurre i dazi del 145% lo illustra perfettamente). Questo tipo di ambiguità politica è particolarmente problematico per la pianificazione e la valutazione aziendale, in quanto aumenta il premio al rischio e offusca gli orizzonti di investimento. Sebbene le prospettive per l’economia globale indichino una crescita modesta del 2%-3% nel 2025 e nel 2026, con l’accelerazione di alcuni mercati emergenti e un leggero rallentamento delle economie avanzate, numerosi fattori potrebbero alterare questo scenario.

Decodificare i segnali economici

Il PIL globale degli Stati Uniti si è indebolito dalla fine del 2024, scivolando in territorio negativo all’inizio del 2025. A prima vista, questo suggerirebbe una contrazione, ma la realtà è molto più sfumata. I consumi rimangono relativamente solidi e gran parte del deterioramento è attribuibile a squilibri nel calendario commerciale e delle scorte piuttosto che a un crollo generale della domanda. Ad esempio, l’anticipazione delle spedizioni da parte degli importatori prima dell’entrata in vigore dei dazi potrebbe apparire come un picco temporaneo dell’attività seguito da una pausa, distorcendo i dati sul PIL.

L’analisi dell’attività economica reale e dei consumi sottostanti permette di tracciare una valutazione più accurata della situazione economica. Anche in questo caso, l’incertezza sugli investimenti e sulle politiche continua a frenare la spesa in conto capitale, il che potrebbe prolungare il rallentamento.

Benché gli Stati Uniti abbiano registrato un trimestre di crescita negativa, per ora i consumi rimangono solidi e l’occupazione resiste. A nostro avviso il rischio maggiore è la stagflazione. Quest’ultima rappresenterebbe infatti una sfida significativa per la Federal Reserve (Fed), che ha il duplice mandato di assicurare una crescita economica ragionevole e di tenere sotto controllo l’inflazione. In un contesto di stagflazione, la banca centrale statunitense sarebbe meno propensa a tagliare i tassi, nonostante il rallentamento dell’economia. Si tratta di un mix delicato e pericoloso per i mercati.

Trovare opportunità in un contesto di giravolte sui tassi

La volatilità del mercato ha evidenziato un’impennata quest’anno, soprattutto dopo gli annunci sui dazi di inizio aprile e dei successivi dazi reciproci. Le azioni hanno subito una brusca correzione all’indomani di questi annunci, per poi mettere a segno un rimbalzo a fine mese quando alcune di queste misure sono state sospese. A nostro avviso, queste turbolenze potrebbero creare opportunità quando saranno strutturati nuovi accordi commerciali.

Allo stesso tempo, dobbiamo tenere conto della possibilità di nuovi annunci, sia positivi che negativi. Un’eventuale riduzione delle tasse e una minore regolamentazione, ad esempio, potrebbero rivelarsi favorevoli. Tuttavia, vista l’imprevedibilità dell’amministrazione statunitense, bisognerà probabilmente fare i conti anche con alcune incognite ignote, che sono sempre più difficili da gestire. Ciò detto, con gli Stati Uniti aperti a nuove intese sui dazi non possiamo nemmeno escludere un calo della volatilità nel corso dell’anno.

In sostanza, ci sono due modi di vedere le cose. Da una parte, l’aumento dei dazi doganali comporterà un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti e i paesi interessati si troveranno generalmente in una posizione concorrenziale meno vantaggiosa. Inoltre, le merci cinesi precedentemente destinate agli Stati Uniti, ma dirottate quando i dazi doganali hanno raggiunto il 145%, finiranno probabilmente per arrivare in Europa. Entrambi questi sviluppi avrebbero un impatto negativo sull’Europa, sia per quanto riguarda le esportazioni verso gli Stati Uniti che in termini di aumento delle importazioni dalla Cina. D’altra parte, però, dovremo osservare un incremento della spesa in Europa, dal momento che la regione ha deciso di investire massicciamente nella propria difesa e sicurezza. L’allentamento del freno al debito tedesco è un cambiamento importante, che potrebbe tradursi in una crescita più forte del previsto in Europa.

Ripensare l'eccezionalismo e la globalizzazione

Il predominio dei mercati dei capitali statunitensi è un tema ricorrente, ma nel 2025 la prosecuzione di questa tendenza è stata messa in discussione. Dall’incertezza sui dazi ai mutamenti delle politiche globali, gli ostacoli che gravano sugli attivi statunitensi si sono intensificati. Parallelamente, la svolta fiscale della Germania ha aperto nuove possibilità di crescita in Europa.

Tuttavia, è ancora troppo presto per liquidare il dinamismo degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti restano la grande economia più flessibile e più diversificata al mondo, con mercati dei capitali profondi e un ecosistema dell’innovazione senza eguali. Se il tema dell'”eccezionalismo statunitense” merita in effetti un riesame, i punti di forza sottostanti del paese restano intatti.

La globalizzazione, un trend che ha caratterizzato gli ultimi decenni, è in declino. Viste le incognite sul futuro regime dei dazi, le aziende esitano a costruire capacità produttive all’estero. Questa incertezza ha accelerato l’interesse per il reshoring e il “friendshoring”, ovvero il trasferimento della produzione in paesi geograficamente più vicini o politicamente allineati. Tuttavia, anche questa strategia non è esente da ostacoli: le aziende statunitensi con una base produttiva nel vicino Messico, dove la manodopera costa meno, avrebbero potuto aspettarsi una certa protezione in virtù dell’Accordo nordamericano per il libero scambio (che comprende Stati Uniti, Messico e Canada). E invece la prima mossa di Trump è stata di imporre dazi proprio a questi partner commerciali. Fino a quando non sarà fatta maggiore chiarezza, le imprese resteranno comprensibilmente restie a impegnare capitale, con conseguente rallentamento degli investimenti globali.

L'importanza della selettività

In questo periodo di incertezza, i nostri team d’investimento rimangono selettivi. Nel credito, la selettività degli investimenti ha dato i suoi frutti. Come team, abbiamo stimato che il continuo restringimento degli spread creditizi nel 2024 potrebbe far aumentare i rischi, il che ci ha spinto a mantenere un atteggiamento relativamente prudente. A inizio 2025 abbiamo assistito a una decompressione del credito, con la sottoperformance dei titoli più deboli, uno sviluppo che ha favorito i nostri portafogli, orientati verso titoli di qualità superiore.

Sul fronte azionario, il quadro è stato più eterogeneo. Le valutazioni dei titoli a forte crescita, anche quelli con utili regolari, sono scese, in quanto l’incertezza macroeconomica ha avuto la meglio sulla qualità nel breve termine. Ciò nondimeno, continuiamo a puntare su società con bilanci solidi, flussi di cassa affidabili e una buona resilienza operativa (Figura 2). Questi fondamentali dovrebbero prevalere nel corso del ciclo, soprattutto se più aziende dovessero rivedere le aspettative sugli utili a fronte dell’incertezza.

Figura 2: Un crollo degli utili è poco probabile, specie tra le aziende solide
Stime di consenso sugli utili dell’S&P 500 per anno solare
Outright earnings

Fonte: Bloomberg, al 30 aprile 2025.

Opportunità per i gestori attivi

In un contesto di ambiguità e rapidi cambiamenti, il valore della gestione attiva è più evidente che mai. I mercati riflettono gli eventi passati, ma investire significa anticipare il futuro. Per riuscirci sono necessarie una ricerca rigorosa, un posizionamento ponderato e la capacità di distinguere tra idee ad alta e bassa convinzione.

Columbia Threadneedle basa il suo approccio, la costruzione dei portafogli e la generazione di opportunità sulla ricerca. Per quanto riguarda il credito, il nostro posizionamento si è rivelato favorevole per i portafogli. Sul fronte azionario, l’enfasi sulla qualità consente di rafforzare le strategie in vista delle possibili turbolenze che ci aspettano. La diversificazione, non solo per asset class ma anche per area geografica, settore e stile, rimane cruciale.

Conclusioni

L’incertezza è destinata a perdurare. Tuttavia, la crisi finanziaria globale e la pandemia di Covid-19 ci hanno mostrato i pericoli di una reazione impulsiva a livello di portafoglio, in quanto gli investitori che hanno venduto in preda al panico si sono spesso persi la ripresa. Lo stesso principio vale anche oggi. Le turbolenze innescate dai dazi di aprile hanno scosso brevemente i mercati, ma le misure politiche sono state in parte revocate pochi giorni dopo.

In vista del resto dell’anno, l’incertezza richiede selettività, pazienza e disciplina. In qualità di “custodi del capitale”, abbiamo il dovere di garantire che i nostri clienti investano in aziende in grado di affrontare la tempesta e di essere abbastanza agili da cogliere le opportunità che si presentano.

Principali argomenti

Iscriviti agli Insight

Personalizza le tue scelte, per ricevere email solo con gli insight e le informazioni che ti interessano.

Ultimi articoli

Nelle ultime settimane si è registrato un netto cambiamento nella percezione del mercato del lavoro statunitense.
L’aggiornamento di questa settimana si concentra sulla Svizzera, un altro Paese particolarmente penalizzato dalle misure tariffarie statunitensi.
Carne bovina, caffè, succo d'arancia e calciatori. Quale sarà l'impatto dei dazi sulle principali esportazioni del Brasile?
Argomenti principali
Argomenti correlati

Avvertenze

Esclusivamente ad uso di investitori professionali e/o di tipologie di investitori equivalenti nella propria giurisdizione (non utilizzare o trasmettere a clienti retail). Per scopi di marketing.

Questo documento viene distribuito unicamente a scopo informativo e non deve essere considerato rappresentativo di un particolare investimento. Non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titolo o altro strumento finanziario, né alla fornitura di servizi o consulenza in materia di investimenti. Investire comporta dei rischi, tra cui il rischio di perdita del capitale. Il capitale è a rischio. Il rischio di mercato può riguardare un singolo emittente, settore dell’economia, industria ovvero il mercato nel suo complesso. Il valore degli investimenti non è garantito e di conseguenza gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito. Gli investimenti internazionali comportano alcuni rischi e una certa volatilità in ragione della potenziale instabilità politica, economica o valutaria e di principi contabili e finanziari differenti. I titoli nominati nel presente documento sono forniti a scopo illustrativo, sono soggetti a variazioni e non vanno interpretati come una raccomandazione di acquisto o di vendita. I titoli esaminati potrebbero rivelarsi o meno redditizi. Le opinioni espresse sono valide alla data indicata, possono cambiare al mutare del contesto di mercato o di altre condizioni e possono differire da altre opinioni espresse da altre società consociate o affiliate di Columbia Threadneedle Investments (Columbia Threadneedle). Le decisioni di investimento o gli investimenti effettivamente realizzati da Columbia Threadneedle e dalle sue affiliate, per conto proprio o per conto di clienti, possono non riflettere necessariamente le opinioni espresse. Le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono una consulenza d’investimento e non tengono conto delle circostanze specifiche di ciascun investitore. Le decisioni di investimento dovrebbero essere sempre effettuate in funzione delle esigenze finanziarie, degli obiettivi, delle finalità, dell’orizzonte di investimento e della tolleranza al rischio di ciascun investitore. Le classi di attivi descritte potrebbero non essere idonee per tutti gli investitori. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e nessuna previsione deve essere considerata come una garanzia. Le informazioni e le opinioni fornite da terze parti sono state ottenute da fonti ritenute attendibili, ma non si rilascia alcuna garanzia in merito alla loro accuratezza e completezza. Il presente documento e i relativi contenuti non sono stati esaminati da alcuna autorità di regolamentazione.

Per l’Australia: pubblicato da Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited [“TIS”], ARBN 600 027 414. TIS è esente dall’obbligo di detenere una licenza per i servizi finanziari australiana ai sensi del Corporations Act 2001 (Cth) e fa affidamento sul Class Order 03/1102 in relazione ai servizi finanziari offerti ai clienti all’ingrosso australiani. Il presente documento può essere distribuito esclusivamente in Australia ai clienti all’ingrosso secondo quanto definito nella Sezione 761G del Corporations Act. TIS è regolamentata a Singapore (numero di iscrizione: 201101559W) dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289), che differisce dalle leggi australiane.

Per Singapore: pubblicato da Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited, 3 Killiney Road, #07-07, Winsland House 1, Singapore 239519, regolamentata a Singapore dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289). Numero di iscrizione: 201101559W. Il presente documento non è stato esaminato dalla Monetary Authority of Singapore.

Per Hong Kong: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services Hong Kong Limited 天利投資管理香港有限公司. Unit 3004, Two Exchange Square, 8 Connaught Place, Hong Kong, che ha ottenuto dalla Securities and Futures Commission (“SFC”) la licenza a svolgere attività regolamentate di Tipo 1 (CE:AQA779). Registrata a Hong Kong ai sensi della Companies Ordinance (Chapter 622), numero di iscrizione 1173058.

Per il Giappone: pubblicato da Columbia Threadneedle Investments Japan Co., Ltd. Financial Instruments Business Operator, The Director-General of Kanto Local Finance Bureau (FIBO) numero 3281, membro della Japan Investment Advisers Association e della Type II Financial Instruments Firms Association.

Per il Regno Unito: pubblicato da Threadneedle Asset Management Limited, numero di iscrizione 573204, e/o Columbia Threadneedle Management Limited, numero di iscrizione 517895, entrambe registrate in Inghilterra e nel Galles e autorizzate e regolamentate nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

Per il SEE: pubblicato da Threadneedle Management Luxembourg S.A., registrata presso il Registre de Commerce et des Sociétés (Lussemburgo), numero di iscrizione B 110242, e/o Columbia Threadneedle Netherlands B.V., regolamentata dall’Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM), numero di iscrizione 08068841.

Per la Svizzera: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services AG, sede legale: Claridenstrasse 41, 8002 Zurigo, Svizzera.

Per il Medio Oriente: il presente documento è distribuito da Columbia Threadneedle Investments (ME) Limited, che è regolamentata dalla Dubai Financial Services Authority (DFSA). Per i Distributori: il presente documento intende fornire ai distributori informazioni sui prodotti e i servizi del Gruppo e la sua ulteriore diffusione non è autorizzata. Per i Clienti istituzionali: le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono raccomandazioni finanziarie e sono riservate unicamente a soggetti con adeguate conoscenze in materia di investimenti e che soddisfano i criteri regolamentari per essere classificati come Clienti professionali o Controparti di mercato e nessun altro Soggetto è autorizzato a farvi affidamento.

Il presente documento potrebbe essere messo a disposizione del destinatario da una società affiliata facente parte del gruppo Columbia Threadneedle Investments: Columbia Threadneedle Management Limited nel Regno Unito; Columbia Threadneedle Netherlands B.V., regolamentata dall’Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM), numero di iscrizione 08068841.

Columbia Threadneedle Investments è il marchio commerciale globale del gruppo di società di Columbia e Threadneedle.. © Columbia Threadneedle. Tutti i diritti riservati.

Analisi correlate

14 Luglio 2025

Daisuke Nomoto

Responsabile Globale del Mercato Azionario Giapponese

Simon Morton-Grant

Gestore di portafoglio clienti, Azioni giapponesi

Schiarita all'orizzonte: la rinascita strutturale del Giappone

In Giappone è in atto una trasformazione. Le valutazioni decisamente basse, sia rispetto alle medie storiche che alle omologhe globali, lasciano intravedere un interessante punto d'ingresso per gli investitori.
4 Luglio 2025

Tiffany Wade

Gestore di portafoglio senior

David Goodman

Analista di ricerca senior

David Egan

Analista di ricerca senior

Il nervosismo del mercato trascura il quadro d'insieme dell'IA

Su uno sfondo caratterizzato da una crescita più debole e da una frammentazione del contesto politico, l'intelligenza artificiale si impone come tema di lungo periodo in grado di generare una crescita duratura e opportunità diffuse lungo l'intera catena del valore.
3 Luglio 2025

Joe Horrocks-Taylor

Vice President, Sustainable Research

Transizione ai veicoli elettrici: pronta a ingranare la marcia

La velocità di adozione dei veicoli elettrici varia da regione a regione. La Cina batte tutti con una crescita rapida. L'Europa sta accelerando il passo, con un incremento delle vendite del 30% nel 2025 rispetto al 2024, mentre gli Stati Uniti sono in ritardo.
16 Settembre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Prospettive di mercato: Che cosa sta accadendo al mercato del lavoro statunitense?

Nelle ultime settimane si è registrato un netto cambiamento nella percezione del mercato del lavoro statunitense.
9 Settembre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

La giustizia boccia i dazi: cosa accadrà ora?

L’aggiornamento di questa settimana si concentra sulla Svizzera, un altro Paese particolarmente penalizzato dalle misure tariffarie statunitensi.
1 Settembre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Prospettive di mercato: Cartolina macro dal Brasile

Carne bovina, caffè, succo d'arancia e calciatori. Quale sarà l'impatto dei dazi sulle principali esportazioni del Brasile?

Avvertenze

Esclusivamente ad uso di investitori professionali e/o di tipologie di investitori equivalenti nella propria giurisdizione (non utilizzare o trasmettere a clienti retail). Per scopi di marketing.

Questo documento viene distribuito unicamente a scopo informativo e non deve essere considerato rappresentativo di un particolare investimento. Non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titolo o altro strumento finanziario, né alla fornitura di servizi o consulenza in materia di investimenti. Investire comporta dei rischi, tra cui il rischio di perdita del capitale. Il capitale è a rischio. Il rischio di mercato può riguardare un singolo emittente, settore dell’economia, industria ovvero il mercato nel suo complesso. Il valore degli investimenti non è garantito e di conseguenza gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito. Gli investimenti internazionali comportano alcuni rischi e una certa volatilità in ragione della potenziale instabilità politica, economica o valutaria e di principi contabili e finanziari differenti. I titoli nominati nel presente documento sono forniti a scopo illustrativo, sono soggetti a variazioni e non vanno interpretati come una raccomandazione di acquisto o di vendita. I titoli esaminati potrebbero rivelarsi o meno redditizi. Le opinioni espresse sono valide alla data indicata, possono cambiare al mutare del contesto di mercato o di altre condizioni e possono differire da altre opinioni espresse da altre società consociate o affiliate di Columbia Threadneedle Investments (Columbia Threadneedle). Le decisioni di investimento o gli investimenti effettivamente realizzati da Columbia Threadneedle e dalle sue affiliate, per conto proprio o per conto di clienti, possono non riflettere necessariamente le opinioni espresse. Le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono una consulenza d’investimento e non tengono conto delle circostanze specifiche di ciascun investitore. Le decisioni di investimento dovrebbero essere sempre effettuate in funzione delle esigenze finanziarie, degli obiettivi, delle finalità, dell’orizzonte di investimento e della tolleranza al rischio di ciascun investitore. Le classi di attivi descritte potrebbero non essere idonee per tutti gli investitori. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e nessuna previsione deve essere considerata come una garanzia. Le informazioni e le opinioni fornite da terze parti sono state ottenute da fonti ritenute attendibili, ma non si rilascia alcuna garanzia in merito alla loro accuratezza e completezza. Il presente documento e i relativi contenuti non sono stati esaminati da alcuna autorità di regolamentazione.

Per l’Australia: pubblicato da Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited [“TIS”], ARBN 600 027 414. TIS è esente dall’obbligo di detenere una licenza per i servizi finanziari australiana ai sensi del Corporations Act 2001 (Cth) e fa affidamento sul Class Order 03/1102 in relazione ai servizi finanziari offerti ai clienti all’ingrosso australiani. Il presente documento può essere distribuito esclusivamente in Australia ai clienti all’ingrosso secondo quanto definito nella Sezione 761G del Corporations Act. TIS è regolamentata a Singapore (numero di iscrizione: 201101559W) dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289), che differisce dalle leggi australiane.

Per Singapore: pubblicato da Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited, 3 Killiney Road, #07-07, Winsland House 1, Singapore 239519, regolamentata a Singapore dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289). Numero di iscrizione: 201101559W. Il presente documento non è stato esaminato dalla Monetary Authority of Singapore.

Per Hong Kong: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services Hong Kong Limited 天利投資管理香港有限公司. Unit 3004, Two Exchange Square, 8 Connaught Place, Hong Kong, che ha ottenuto dalla Securities and Futures Commission (“SFC”) la licenza a svolgere attività regolamentate di Tipo 1 (CE:AQA779). Registrata a Hong Kong ai sensi della Companies Ordinance (Chapter 622), numero di iscrizione 1173058.

Per il Giappone: pubblicato da Columbia Threadneedle Investments Japan Co., Ltd. Financial Instruments Business Operator, The Director-General of Kanto Local Finance Bureau (FIBO) numero 3281, membro della Japan Investment Advisers Association e della Type II Financial Instruments Firms Association.

Per il Regno Unito: pubblicato da Threadneedle Asset Management Limited, numero di iscrizione 573204, e/o Columbia Threadneedle Management Limited, numero di iscrizione 517895, entrambe registrate in Inghilterra e nel Galles e autorizzate e regolamentate nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

Per il SEE: pubblicato da Threadneedle Management Luxembourg S.A., registrata presso il Registre de Commerce et des Sociétés (Lussemburgo), numero di iscrizione B 110242, e/o Columbia Threadneedle Netherlands B.V., regolamentata dall’Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM), numero di iscrizione 08068841.

Per la Svizzera: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services AG, sede legale: Claridenstrasse 41, 8002 Zurigo, Svizzera.

Per il Medio Oriente: il presente documento è distribuito da Columbia Threadneedle Investments (ME) Limited, che è regolamentata dalla Dubai Financial Services Authority (DFSA). Per i Distributori: il presente documento intende fornire ai distributori informazioni sui prodotti e i servizi del Gruppo e la sua ulteriore diffusione non è autorizzata. Per i Clienti istituzionali: le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono raccomandazioni finanziarie e sono riservate unicamente a soggetti con adeguate conoscenze in materia di investimenti e che soddisfano i criteri regolamentari per essere classificati come Clienti professionali o Controparti di mercato e nessun altro Soggetto è autorizzato a farvi affidamento.

Il presente documento potrebbe essere messo a disposizione del destinatario da una società affiliata facente parte del gruppo Columbia Threadneedle Investments: Columbia Threadneedle Management Limited nel Regno Unito; Columbia Threadneedle Netherlands B.V., regolamentata dall’Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM), numero di iscrizione 08068841.

Columbia Threadneedle Investments è il marchio commerciale globale del gruppo di società di Columbia e Threadneedle.. © Columbia Threadneedle. Tutti i diritti riservati.

Thank you. You can now visit your preference centre to choose which insights you would like to receive by email.

To view and control which insights you receive from us by email, please visit your preference centre.

Woman listens to music through headphones
Play Video

CT Property Trust- Fund Manager Update

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium

Compila i tuoi dati e accedi al tuo centro preferenze

*Campi obbligatori

Qualcosa è andato storto. Per favore riprova

Grazie. Ora puoi visitare il tuo centro preferenze per scegliere quali approfondimenti desideri ricevere via e-mail.

Per visualizzare e controllare quali approfondimenti ricevi da noi via e-mail, visita il tuo centro preferenze.