it
IT
Italy
it-IT
it_inst_classes
inst
Institutional
it
it
For use by professional clients and/or equivalent investor types in your jurisdiction (not to be used with or passed on to retail clients).
electric vehicle

Insights

Transizione ai veicoli elettrici: pronta a ingranare la marcia

Joe Horrocks-Taylor
Joe Horrocks Taylor
Senior Associate, Investimento responsabile

In sintesi

  • La velocità di adozione dei veicoli elettrici varia da regione a regione. La Cina battetutti con una crescita rapida. L’Europa sta accelerando il passo, con un incremento
    delle vendite del 30% nel 2025 rispetto al 2024, mentre gli Stati Uniti sono in ritardo.
  • I prezzi elevati hanno frenato la crescita, ma i progressi compiuti nella tecnologia delle batterie e i guadagni in termini di efficienza produttiva fanno prevedere una
    riduzione dei costi del 20% entro il 2027. La quasi parità con i veicoli con motore a combustione si profila ormai all’orizzonte.
  • In Cina e in Europa la diffusione dei veicoli elettrici è sostenuta dal forte impegno politico; la Cina ha esteso il suo programma di rottamazione da 11 miliardi di dollari. La politica statunitense offre invece meno stimoli.
  • I produttori cinesi di automobili sono ben posizionati per intercettare quote di mercato, grazie ai loro vantaggi tecnologici e di costo. Siamo pronti a cogliere le conseguenti opportunità in portafogli selezionati.

L’iniziale ottimismo nei confronti della transizione ai veicoli elettrici (EV) ha gradualmente abbandonato i mercati negli ultimi due anni a causa dello
stallo dei tassi di crescita in Europa e negli Stati Uniti. Oggi assistiamo a un mercato globale a tre velocità per i veicoli elettrici: la Cina avanza in una posizione di testa, l’Europa mostra un rinnovato entusiasmo, mentre gli Stati Uniti sono bloccati nella corsia lenta. Negli ultimi mesi abbiamo condotto un progetto di ricerca per valutare i fattori che a nostro avviso dettano il ritmo della transizione ai veicoli elettrici: la capacità degli sviluppi tecnologici di ridurre i costi iniziali dei veicoli elettrici, il grado di sostegno a questa politica da parte del mercato, il modo in cui la concorrenza cinese influenzerà il mercato e il ritmo di diffusione delle postazioni di ricarica. La nostra ricerca indica che, sebbene persistano ostacoli significativi all’adozione dei veicoli elettrici, il settore è ormai prossimo a raggiungere vari punti di inflessione critici che potrebbero accelerare la transizione verso la mobilità elettrica.

Adozione dei veicoli elettrici: la Cina spinge sull'acceleratore, l'Europa ingrana la marcia successiva, gli Stati Uniti girano in folle

Il panorama globale dei veicoli elettrici mostra tendenze regionali diverse tra loro, con la Cina in testa, l’Europa a seguire e gli Stati Uniti più lenti nell’adozione. Nel 2023 e nel 2024 l’adozione di veicoli elettrici in Europa e negli Stati Uniti è rimasta pressoché stabile. L’Europa, però, ha mostrato un forte slancio all’inizio del 2025, con un aumento delle vendite di veicoli elettrici del 30% rispetto all’anno precedente. Questa traiettoria suggerisce che la penetrazione di questi veicoli in Europa potrebbe raggiungere il 19-20% entro la fine dell’anno, grazie all’introduzione di opzioni più accessibili in segmenti di mercato precedentemente inesplorati. Il mercato statunitense presenta un quadro più complesso, con una penetrazione dei veicoli elettrici che dovrebbe rimanere intorno al 10% nel 2025. Non è però escluso un aumento delle vendite a breve termine, in quanto i consumatori potrebbero affrettarsi ad approfittare dei crediti d’imposta prima che questi vengano gradualmente ritirati. La Cina continua a dominare l’adozione dei veicoli elettrici a livello globale, con i veicoli a batteria (BEV) che dovrebbero raggiungere il 30% di penetrazione nel mercato entro il 2025. Se si includono anche gli ibridi e i veicoli ad autonomia estesa (EREV), la quota totale di veicoli elettrificati in Cina
potrebbe avvicinarsi al 60% entro il 2025.

La nostra analisi suggerisce che i costi dei veicoli elettrici caleranno entro il 2027, avvicinandosi alla parità con quelli a combustione interna (ICEV)

Gli elevati costi di produzione dei veicoli elettrici, dovuti a gruppi propulsori costosi e a spese generali elevate, rappresentano la principale barriera all’adozione. Mentre negli Stati Uniti e nell’Unione europea (UE) i veicoli elettrici costano ancora dal 20% al 25% in più rispetto agli omologhi a combustione interna, la Cina ha già raggiunto la parità di prezzo e, anzi, i veicoli elettrici hanno spesso un prezzo inferiore a quello dei veicoli a combustione interna. I costi elevati ostacolano l’adozione dei veicoli
elettrici, allontanando i potenziali acquirenti. Questo impedisce alle case automobilistiche di produrre veicoli economici, rende i veicoli elettrici più dipendenti dai sussidi e fa aumentare i costi assicurativi e i tassi di svalutazione.

Figura 1: Solo un veicolo elettrico sul mercato statunitense soddisfa le esigenze dei consumatori in termini di prezzo mediano, autonomia e tempi di ricarica

price, range EV cars

Fonte: BCG, 20241

Secondo le nostre stime, oltre l’80% di questo divario di costo tra auto elettriche e a combustione interna è dovuto ai costi più elevati del gruppo propulsore e delle spese generali. Per quanto riguarda il gruppo motopropulsore, la differenza è dovuta principalmente alle costose batterie, mentre le maggiori spese generali per unità derivano dai costi elevati di ricerca e sviluppo (R&S) per i veicoli elettrici, dai minori volumi di vendita e dai minori tassi di utilizzo degli impianti di produzione.

Figura 2: Confronto tra i costi di EV e ICEV per le auto economiche statunitensi, utilizzando la base di costo del 2022. La tabella in basso mostra la porzione della differenza di costo del 18% attribuita a ciascuna differenza nella voce di costo

EV, ICEV

Fonti: BNEF, ICCT, Columbia Threadneedle analysis2

Abbiamo identificato 16 leve di riduzione dei costi sulle quali le case automobilistiche stanno lavorando per abbassare i costi iniziali dei veicoli elettrici e le abbiamo raggruppate in quattro categorie (vedi figura 3).

1) Riduzione dell’ansia da autonomia – migliorare la rapidità e l’offerta di ricarica per attenuare le preoccupazioni legate all’autonomia del veicolo, riducendo così le dimensioni e il costo del pacco batterie.
2) Efficienza del veicolo – aumentare l’efficienza del veicolo migliorandone l’aerodinamica e riducendone il peso, limitando anche le dimensioni e il costo del pacco batterie.
3) Riduzione dei costi delle batterie: ridurre direttamente i costi dei pacchi batterie adottando modelli di approvvigionamento diversi per le batterie e i minerali critici, modificando le composizioni chimiche utilizzate per le batterie e razionalizzando l’imballaggio.
4) Limitare i costi non legati alla batteria: aumentare i volumi e ridurre i costi di produzione, le spese generali e i costi del gruppo propulsore.

Abbiamo condotto un’analisi bottom-up su come queste leve possano ridurre i costi dei veicoli elettrici, e per farlo abbiamo utilizzato una combinazione di dati e analisi provenienti dal mondo accademico, dall’industria e dalla collaborazione con i nostri analisti fondamentali. Abbiamo quindi determinato in quale misura questa potenziale riduzione dei costi potrebbe essere realizzata nei prossimi due o tre anni con l’introduzione delle nuove piattaforme dei veicoli elettrici.

Secondo le nostre stime, i costi dei veicoli elettrici si ridurranno di circa il 20% entro il 2027, avvicinandosi alla parità di costo con i veicoli a combustione interna. Prevediamo che gli aggiustamenti alle composizioni chimiche delle batterie, i miglioramenti in termini di densità dei pacchi batterie e di efficienza dei costi dei gruppi propulsori potrebbero avere il maggiore impatto sulla riduzione dei costi dei
veicoli elettrici.

Figura 3: Valutazione delle leve per ridurre i costi EV entro il 2027 per gli OEM occidentali

EV costs
Costi
%
Indirect overhead
8.20%
Powertrain
7.10%
Body
1.60%
Electronics
0.80%
Chassis
0.40%
Interior
0.00%
Assembly labour costs
-0.20%

Fonte: Columbia Threadneedle Investments

Ci aspettiamo che il sostegno politico continuerà a sostenere la penetrazione dei veicoli elettrici in Cina e in Europa

Il contesto politico per i veicoli elettrici varia in modo significativo nei principali mercati. In Europa, le recenti modifiche alle norme sulle emissioni delle flotte consentono ora ai produttori di calcolare una media degli obiettivi di conformità per il periodo 2025-2027, offrendo una certa flessibilità ai produttori di apparecchiature originali (OEM) alle prese con la transizione. Sebbene ciò possa rallentare leggermente la penetrazione dei veicoli elettrici nel breve termine, altre iniziative, come i potenziali requisiti di elettrificazione delle flotte aziendali, potrebbero garantire nuovi fattori di crescita.

La Cina proroga le normative molto favorevoli ai veicoli elettrici, con una
significativa estensione del programma di rottamazione da 11 miliardi di dollari al 2025, che potrebbe sostenere circa 1,1 milioni di nuove vendite di veicoli a batteria. Questo dato rappresenta circa il 20% delle vendite di veicoli a batteria e potrebbe essere ulteriormente incrementato attraverso ulteriori misure di stimolo economico.

Il panorama politico statunitense è diventato meno favorevole. La probabile eliminazione graduale dei crediti per i veicoli elettrici presso il punto vendita avrà un impatto sui principali produttori, in particolare su Tesla, GM e Ford con l’eliminazione del credito secondo la sezione 30D dell’Internal Revenue Code (IRC) e sui produttori europei con l’eliminazione graduale del credito secondo la sezione 45W dell’IRC. Mentre si prevede che il credito per i produttori di batterie secondo la sezione 45X dell’IRC resterà in vigore, il congelamento delle norme sulle emissioni dei veicoli ai livelli del 2020-2021 contribuirà a rallentare l’elettrificazione.

I produttori cinesi di veicoli elettrici hanno ancora un vantaggio competitivo e conquisteranno sempre più quote di mercato

Le case automobilistiche cinesi vantano un’offerta di prodotti molto competitiva sia dal punto di vista tecnologico che dei costi. Il recente salone dell’auto di Shanghai ha dimostrato che le case automobilistiche occidentali stanno freneticamente cercando di fare leva su attività di ricerca e sviluppo e partnership in Cina per colmare il divario, ma le principali aziende cinesi continueranno ad avere un vantaggio nel breve termine.

Prevediamo che i produttori automobilistici cinesi guadagneranno la maggior parte delle quote nel Sud-Est asiatico e in Medio Oriente, dove i dazi sulle importazioni di auto sono più bassi e non ci sono grandi marchi nazionali da proteggere. Gli OEM giapponesi stanno già perdendo quote significative in questi mercati. Al contrario, Russia, Messico e Brasile, che negli ultimi anni sono stati importanti mercati di esportazione, stanno aumentando i loro dazi sulle importazioni, incentivando maggiormente le case automobilistiche cinesi a localizzare la produzione.

In Europa esistono notevoli ostacoli alla rapida diffusione delle case automobilistiche cinesi, contrariamente ad alcune proiezioni di mercato. I dazi UE introdotti nel 2024 hanno già causato un calo del 7% delle esportazioni cinesi di auto nell’UE. Riteniamo che anche gli sforzi dell’UE per incoraggiare la condivisione della tecnologia cinese sui veicoli elettrici e le imminenti norme sulla cybersicurezza rappresentino ulteriori barriere. Inoltre, i piani di produzione dei fabbricanti cinesi in Europa sono apparsi esageratamente ambiziosi e solo BYD e Geely si sono realmente impegnati a produrre volumi significativi fino ad oggi.

Neil Robson
Neil Robson
Responsabile Azioni globali

Riflettori puntati sulle azioni

BYD: spinta all'innovazione e riduzione dei costi

La nostra ferma convinzione nel posizionamento di mercato e nel potenziale di crescita di BYD ci ha portato ad avviare o ampliare posizioni nella società in diversi dei nostri fondi nel 2025. Le eccezionali capacità di integrazione verticale di BYD creano vantaggi sostanziali in termini di costi e favoriscono la resilienza della catena di fornitura, distinguendo la società dai concorrenti. La leadership tecnologica di BYD è supportata da un vasto team R&S composto da 110.000 ingegneri ed è testimoniata da innovazioni rivoluzionarie come la tecnologia di ricarica in cinque minuti per un’autonomia di 400 km e la dotazione di serie del sistema di guida assistita God’s Eye su tutta la gamma di veicoli per il mercato di massa. L’approccio strategico dell’azienda all’espansione globale, in particolare le sue prime mosse per stabilire impianti di produzione in Ungheria, Turchia, Brasile e le operazioni pianificate in Messico, la posiziona in modo unico tra le case automobilistiche cinesi in grado di superare le barriere commerciali internazionali. Grazie a questa flessibilità produttiva, unita al vantaggio tecnologico e alla leadership nei costi, BYD è in una posizione particolarmente favorevole per conquistare quote di mercato sia sui mercati
sviluppati sia in quelli emergenti.

Il riferimento a specifiche azioni non deve essere considerato una sollecitazione all’acquisto. Informazioni corrette al momento della pubblicazione.

La rete di ricarica dei veicoli elettrici si espande in Cina e in Europa

Con la progressiva diminuzione dei costi iniziali dei veicoli elettrici, la ricarica diventa la principale barriera alla penetrazione dei veicoli elettrici.
Tuttavia, le prospettive per la ricarica dei veicoli elettrici sono positive, soprattutto in Cina e in Europa. La Cina rappresenta il 68% della capacità di ricarica dei veicoli elettrici installata entro la fine del 2024, con una diffusione delle postazioni di ricarica che tiene il passo con le vendite di veicoli elettrici, mentre BYD e CATL sono riusciti a ridurre i tempi di ricarica dei veicoli di fascia alta a cinque minuti. L’Europa ha compiuto notevoli progressi, raggiungendo un milione di postazioni di ricarica pubbliche nel 2025, con tassi di installazione in crescita del 33% su
base annua. Particolarmente incoraggiante è la rapida espansione delle postazioni di ricarica ultraveloci, che hanno rappresentato il 20% delle nuove installazioni nel 2024, con tassi di installazione che raddoppiano ogni anno. I recenti miglioramenti sono stati guidati da un notevole calo dei prezzi delle postazioni di ricarica rapida, con una riduzione dei costi dell’80% dal 2020. le prospettive per gli Stati Uniti sono meno rosee, con solo 4.000 postazioni di ricarica pubbliche installate nel quarto trimestre del 2024 e la pausa nei finanziamenti federali per la ricarica sotto la nuova amministrazione, destinata a rallentarne la diffusione.

Conclusioni

Il panorama dei veicoli elettrici sta evolvendo rapidamente, in un contesto in cui il rapido ritmo dell’innovazione tecnologica determina i vantaggi competitivi. Sebbene non ci aspettiamo che la transizione avvenga allo stesso ritmo a livello globale e continuiamo a considerare l’infrastruttura di ricarica come il principale ostacolo, la costante marcia verso l’elettrificazione dei veicoli sembra irreversibile. I produttori cinesi, in particolare BYD, sono ben posizionati per approfittare di questa transizione grazie ai loro forti vantaggi tecnologici e alle basi a basso costo, anche se il loro successo nei diversi mercati varierà in base alle condizioni locali e alle politiche commerciali. Riteniamo che esistano margini di successo anche per le migliori case automobilistiche occidentali che sapranno combinare un preciso focus sulle tecnologie chiave con la flessibilità strategica.

Principali argomenti

Iscriviti agli Insight

Personalizza le tue scelte, per ricevere email solo con gli insight e le informazioni che ti interessano.

Ultimi articoli

Questa settimana l’attenzione degli investitori si è concentrata su tre grandi fronti: la stabilità politica in Francia, la transizione di leadership in Giappone e il ritorno delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Il governo francese cercherà di ottenere l’approvazione per il suo bilancio di compromesso – verrà raggiunto un accordo?
Questa settimana affrontiamo il tema dello shutdown del governo degli Stati Uniti e ci chiediamo se rappresenti davvero un problema per i mercati finanziari.
Argomenti principali
Argomenti correlati

1 https://www.bcg.com/publications/2024/can-oems-catch-the-next-wave-of-ev-adopters
2 https://www.bcg.com/publications/2024/can-oems-catch-the-next-wave-of-ev-adopters

 

Avvertenze

Esclusivamente ad uso di investitori professionali e/o di tipologie di investitori equivalenti nella propria giurisdizione (non utilizzare o trasmettere a clienti retail).
Questo documento viene distribuito unicamente a scopo informativo e non deve essere considerato rappresentativo di un particolare investimento. Non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titolo o altro strumento finanziario, né alla fornitura di servizi o consulenza in materia di investimenti. Investire comporta dei rischi, tra cui il rischio di perdita del capitale. Il capitale è a rischio. Il rischio di mercato può riguardare un singolo emittente, settore dell’economia, industria ovvero il mercato nel suo complesso. Il valore degli investimenti non è garantito e di conseguenza gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito. Gli investimenti internazionali comportano alcuni rischi e una certa volatilità in ragione della potenziale instabilità politica, economica o valutaria e di principi contabili e finanziari differenti. I titoli nominati nel presente documento sono forniti a scopo illustrativo, sono soggetti a variazioni e non vanno interpretati come una raccomandazione di acquisto o di vendita. I titoli esaminati potrebbero rivelarsi o meno redditizi. Le opinioni espresse sono valide alla data indicata, possono cambiare al mutare del contesto di mercato o di altre condizioni e possono differire da altre opinioni espresse da altre società consociate o affiliate di Columbia Threadneedle Investments (Columbia Threadneedle). Le decisioni di investimento o gli investimenti effettivamente realizzati da Columbia Threadneedle e dalle sue affiliate, per conto proprio o per conto di clienti, possono non riflettere necessariamente le opinioni espresse. Le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono una consulenza d’investimento e non tengono conto delle circostanze specifiche di ciascun investitore. Le decisioni di investimento dovrebbero essere sempre effettuate in funzione delle esigenze finanziarie, degli obiettivi, delle finalità, dell’orizzonte di investimento e della tolleranza al rischio di ciascun investitore. Le classi di attivi descritte potrebbero non essere idonee per tutti gli investitori. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e nessuna previsione deve essere considerata come una garanzia. Le informazioni e le opinioni fornite da terze parti sono state ottenute da fonti ritenute attendibili, ma non si rilascia alcuna garanzia in merito alla loro accuratezza e completezza. Il presente documento e i relativi contenuti non sono stati esaminati da alcuna autorità di regolamentazione.
Per l’Australia: pubblicato da Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited [“TIS”], ARBN 600 027 414. TIS è esente dall’obbligo di detenere una licenza per i servizi finanziari australiana ai sensi del Corporations Act e fa affidamento sul Class Order 03/1102 per quanto riguarda la commercializzazione e l’offerta di servizi finanziari ai clienti all’ingrosso australiani secondo quanto definito nella Sezione 761G del Corporations Act 2001. TIS è regolamentata a Singapore (numero di iscrizione: 201101559W) dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289), che differisce dalle leggi australiane.
Per Singapore: pubblicato da Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited, 3 Killiney Road, #07-07, Winsland House 1, Singapore 239519, regolamentata a Singapore dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289). Numero di iscrizione: 201101559W. Il presente documento non è stato esaminato dalla Monetary Authority of Singapore.
Per Hong Kong: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services Hong Kong Limited 天利投資管理香港有限公司. Unit 3004, Two Exchange Square, 8 Connaught Place, Hong Kong, che ha ottenuto dalla Securities and Futures Commission (“SFC”) la licenza a svolgere attività regolamentate di Tipo 1 (CE:AQA779). Registrata a Hong Kong ai sensi della Companies Ordinance (Chapter 622), numero di iscrizione 1173058.
Per il Giappone: pubblicato da Columbia Threadneedle Investments Japan Co., Ltd. Financial Instruments Business Operator, The Director-General of Kanto Local Finance Bureau (FIBO) numero 3281, membro della Japan Investment Advisers Association e della Type II Financial Instruments Firms Association.
Per il Regno Unito: pubblicato da Threadneedle Asset Management Limited. Registrata in Inghilterra e Galles, numero di iscrizione 573204, Cannon Place, 78 Cannon Street, Londra, EC4N 6AG, Regno Unito. Autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.
Per il SEE: pubblicato da Threadneedle Management Luxembourg S.A. Registrata presso il Registre de Commerce et des Sociétés (Lussemburgo), numero di iscrizione B 110242, 44, rue de la Vallée, L-2661 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo.
Per la Svizzera: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services AG, sede legale: Claridenstrasse 41, 8002 Zurigo, Svizzera.
Il presente documento è distribuito da Columbia Threadneedle Investments (ME) Limited, che è regolamentata dalla Dubai Financial Services Authority (DFSA). Per i Distributori: il presente documento intende fornire ai distributori informazioni sui prodotti e i servizi del Gruppo e la sua ulteriore diffusione non è autorizzata. Per i Clienti istituzionali: le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono raccomandazioni finanziarie e sono riservate unicamente a soggetti con adeguate conoscenze in materia di investimenti e che soddisfano i criteri regolamentari per essere classificati come Clienti professionali o Controparti di mercato e nessun altro Soggetto è autorizzato a farvi affidamento.
Columbia Threadneedle Investments è il marchio commerciale globale del gruppo di società di Columbia e Threadneedle.

Analisi correlate

1 Ottobre 2025

Michael Guttag

Gestore azionario senior

La nostra ricerca sull’IA conferma una visione ottimista sul futuro del settore

Come l’IA sta guidando innovazione e crescita in molteplici settori.
22 Settembre 2025

Tiffany Wade

Gestore di portafoglio senior

Michael Guttag

Gestore azionario senior

L'ascesa delle Magnifiche 7: mantenere l'orientamento tra rischio di concentrazione e capacità di generare utili

Le preoccupazioni relative alla concentrazione di mercato e alla performance delle azioni delle “Magnifiche 7”, o "Mag 7", (Apple, Microsoft, Google, Amazon, Nvidia, Meta e Tesla) sono sempre più frequenti tra gli investitori. Molti si chiedono se l'attuale contesto somigli a un bolla di mercato.
2 Settembre 2025

Paul Doyle

Head of Large Cap European Equities

Gli Stati Uniti rallentano mentre l’Europa accelera

Le aspettative di crescita per gli Stati Uniti all'inizio del 2025 si sono rivelate troppo ottimistiche. Le stime di crescita globale sono state riviste al ribasso, passando dal 3% al 2,7%, mentre per gli Stati Uniti la revisione è stata più significativa.
21 Ottobre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Prospettive di mercato: Il giro del mondo in 240 secondi

Questa settimana l’attenzione degli investitori si è concentrata su tre grandi fronti: la stabilità politica in Francia, la transizione di leadership in Giappone e il ritorno delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
13 Ottobre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Macron punta sulla continuità: Lecornu di nuovo premier tra deficit e instabilità

Il governo francese cercherà di ottenere l’approvazione per il suo bilancio di compromesso – verrà raggiunto un accordo?
6 Ottobre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Prospettive di mercato - Shutdown USA: impatto economico limitato, ma la Fed vola alla cieca

Questa settimana affrontiamo il tema dello shutdown del governo degli Stati Uniti e ci chiediamo se rappresenti davvero un problema per i mercati finanziari.

Avvertenze

Esclusivamente ad uso di investitori professionali e/o di tipologie di investitori equivalenti nella propria giurisdizione (non utilizzare o trasmettere a clienti retail).
Questo documento viene distribuito unicamente a scopo informativo e non deve essere considerato rappresentativo di un particolare investimento. Non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titolo o altro strumento finanziario, né alla fornitura di servizi o consulenza in materia di investimenti. Investire comporta dei rischi, tra cui il rischio di perdita del capitale. Il capitale è a rischio. Il rischio di mercato può riguardare un singolo emittente, settore dell’economia, industria ovvero il mercato nel suo complesso. Il valore degli investimenti non è garantito e di conseguenza gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito. Gli investimenti internazionali comportano alcuni rischi e una certa volatilità in ragione della potenziale instabilità politica, economica o valutaria e di principi contabili e finanziari differenti. I titoli nominati nel presente documento sono forniti a scopo illustrativo, sono soggetti a variazioni e non vanno interpretati come una raccomandazione di acquisto o di vendita. I titoli esaminati potrebbero rivelarsi o meno redditizi. Le opinioni espresse sono valide alla data indicata, possono cambiare al mutare del contesto di mercato o di altre condizioni e possono differire da altre opinioni espresse da altre società consociate o affiliate di Columbia Threadneedle Investments (Columbia Threadneedle). Le decisioni di investimento o gli investimenti effettivamente realizzati da Columbia Threadneedle e dalle sue affiliate, per conto proprio o per conto di clienti, possono non riflettere necessariamente le opinioni espresse. Le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono una consulenza d’investimento e non tengono conto delle circostanze specifiche di ciascun investitore. Le decisioni di investimento dovrebbero essere sempre effettuate in funzione delle esigenze finanziarie, degli obiettivi, delle finalità, dell’orizzonte di investimento e della tolleranza al rischio di ciascun investitore. Le classi di attivi descritte potrebbero non essere idonee per tutti gli investitori. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e nessuna previsione deve essere considerata come una garanzia. Le informazioni e le opinioni fornite da terze parti sono state ottenute da fonti ritenute attendibili, ma non si rilascia alcuna garanzia in merito alla loro accuratezza e completezza. Il presente documento e i relativi contenuti non sono stati esaminati da alcuna autorità di regolamentazione.
Per l’Australia: pubblicato da Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited [“TIS”], ARBN 600 027 414. TIS è esente dall’obbligo di detenere una licenza per i servizi finanziari australiana ai sensi del Corporations Act e fa affidamento sul Class Order 03/1102 per quanto riguarda la commercializzazione e l’offerta di servizi finanziari ai clienti all’ingrosso australiani secondo quanto definito nella Sezione 761G del Corporations Act 2001. TIS è regolamentata a Singapore (numero di iscrizione: 201101559W) dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289), che differisce dalle leggi australiane.
Per Singapore: pubblicato da Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited, 3 Killiney Road, #07-07, Winsland House 1, Singapore 239519, regolamentata a Singapore dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289). Numero di iscrizione: 201101559W. Il presente documento non è stato esaminato dalla Monetary Authority of Singapore.
Per Hong Kong: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services Hong Kong Limited 天利投資管理香港有限公司. Unit 3004, Two Exchange Square, 8 Connaught Place, Hong Kong, che ha ottenuto dalla Securities and Futures Commission (“SFC”) la licenza a svolgere attività regolamentate di Tipo 1 (CE:AQA779). Registrata a Hong Kong ai sensi della Companies Ordinance (Chapter 622), numero di iscrizione 1173058.
Per il Giappone: pubblicato da Columbia Threadneedle Investments Japan Co., Ltd. Financial Instruments Business Operator, The Director-General of Kanto Local Finance Bureau (FIBO) numero 3281, membro della Japan Investment Advisers Association e della Type II Financial Instruments Firms Association.
Per il Regno Unito: pubblicato da Threadneedle Asset Management Limited. Registrata in Inghilterra e Galles, numero di iscrizione 573204, Cannon Place, 78 Cannon Street, Londra, EC4N 6AG, Regno Unito. Autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.
Per il SEE: pubblicato da Threadneedle Management Luxembourg S.A. Registrata presso il Registre de Commerce et des Sociétés (Lussemburgo), numero di iscrizione B 110242, 44, rue de la Vallée, L-2661 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo.
Per la Svizzera: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services AG, sede legale: Claridenstrasse 41, 8002 Zurigo, Svizzera.
Il presente documento è distribuito da Columbia Threadneedle Investments (ME) Limited, che è regolamentata dalla Dubai Financial Services Authority (DFSA). Per i Distributori: il presente documento intende fornire ai distributori informazioni sui prodotti e i servizi del Gruppo e la sua ulteriore diffusione non è autorizzata. Per i Clienti istituzionali: le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono raccomandazioni finanziarie e sono riservate unicamente a soggetti con adeguate conoscenze in materia di investimenti e che soddisfano i criteri regolamentari per essere classificati come Clienti professionali o Controparti di mercato e nessun altro Soggetto è autorizzato a farvi affidamento.
Columbia Threadneedle Investments è il marchio commerciale globale del gruppo di società di Columbia e Threadneedle.

Thank you. You can now visit your preference centre to choose which insights you would like to receive by email.

To view and control which insights you receive from us by email, please visit your preference centre.

Woman listens to music through headphones
Play Video

CT Property Trust- Fund Manager Update

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium

Compila i tuoi dati e accedi al tuo centro preferenze

*Campi obbligatori

Qualcosa è andato storto. Per favore riprova

Grazie. Ora puoi visitare il tuo centro preferenze per scegliere quali approfondimenti desideri ricevere via e-mail.

Per visualizzare e controllare quali approfondimenti ricevi da noi via e-mail, visita il tuo centro preferenze.