it
IT
Italy
it-IT
it_inst_classes
inst
Institutional
it
it
Esclusivamente ad uso di investitori professionali e/o di tipologie di investitori equivalenti nella propria giurisdizione (non utilizzare o trasmettere a clienti retail).
Shanghai

Insights

Schiarita all’orizzonte: la rinascita strutturale del Giappone

Daisuke Nomoto
Daisuke Nomoto
Responsabile Globale del Mercato Azionario Giapponese
Simon Morton-Grant
Simon Morton-Grant
Gestore di portafoglio clienti, Azioni giapponesi

In sintesi

  • In Giappone è in atto una trasformazione. Le valutazioni decisamente basse, sia rispetto alle medie storiche che alle omologhe globali, lasciano intravedere un interessante punto d’ingresso per gli investitori.
  • Dopo decenni di stagnazione, la domanda interna sta generando una solida crescita del PIL nominale. Con l’instaurarsi di un’espansione in grado di autoalimentarsi, il cambiamento è qualcosa di più di una semplice
    ripresa ciclica.
  • La corporate governance prosegue a ritmo sostenuto: le aziende giapponesi stanno riallocando i capitali sottoutilizzati e creando valore per gli azionisti
    attraverso azioni concrete.
  • Le inefficienze di mercato offrono ai gestori attivi la possibilità di incrementare i rendimenti evitando le società che distruggono il valore e scovando le opportunità migliori in un mercato con una minore copertura da parte degli analisti.

Il Giappone sta attraversando una fase di trasformazione che lo posiziona in cima alla classifica delle opportunità d’investimento attualmente più interessanti. Alla transitorietà delle tensioni commerciali fa da contraltare la poderosa combinazione di una forte crescita interna e di riforme radicali della governance aziendale che stanno ridisegnando l’economia. Le valutazioni decisamente basse, sia rispetto alle medie storiche che alle omologhe globali, offrono agli investitori la rara opportunità di investire nella trasformazione strutturale del Giappone.

La grande rimonta: il PIL nominale del Giappone e la rinascita della domanda interna

Dopo decenni di stagnazione, il Giappone è uscito dai cosiddetti “decenni perduti” con un rinnovato vigore economico. La prova di questa trasformazione sta nella robusta crescita del PIL nominale, trainata soprattutto dalla domanda interna piuttosto che dagli scambi con l’estero.

Questo cambiamento è qualcosa di più di una semplice ripresa ciclica. Si è messo in moto un ecosistema di crescita capace di autoalimentarsi. Le aziende stanno reinvestendo in capacità e produttività, mentre l’aumento dei salari alimenta i consumi delle famiglie. La stabilità dei prezzi rende possibile un’ininterrotta espansione interna, cui si somma la protratta solidità degli utili societari.

Figura 1: Allineamento TOPIX-PIL: lo specchio del mercato giapponese
TOPIX-GDP Alignment

Fonte: Cabinet Office, Morgan Stanley Research. TOPIX (punti), PIL nominale giapponese (migliaia di miliardi di yen). e = stime Morgan Stanley Research.

Sebbene l’aumento dei dazi di base degli Stati Uniti rappresenti un potenziale freno per gli esportatori, il modello economico del Giappone è ormai trainato in maniera preponderante da motori di crescita interni. Inoltre, le aziende con un consolidato potere di prezzo hanno dimostrato di riuscire a gestire efficacemente le pressioni sui costi attraverso l’adeguamento dei prezzi.

L’aspetto più significativo è la capacità del Giappone di mantenere la sua traiettoria di crescita pur dovendo affrontare ostacoli considerevoli: i cambiamenti politici interni, i rialzi dei tassi della Bank of Japan (BoJ) e l’incertezza commerciale legata agli Stati Uniti. In tale contesto, gli investitori stanno rivalutando le azioni giapponesi da una nuova prospettiva, che tiene conto non solo della forza ciclica, ma anche
del cambiamento strutturale duraturo.

La nuova rotta dei capitali: le riforme giapponesi

La riforma della corporate governance è la pietra miliare della trasformazione del contesto d’investimento in Giappone. Dopo decenni di allocazione inefficiente dei capitali, ora le aziende giapponesi stanno creando sistematicamente valore per gli azionisti attraverso azioni concrete.

Le riforme del Tokyo Stock Exchange hanno catalizzato questo cambiamento, guidando l’eliminazione delle quotazioni di capogruppo e controllate e la riduzione del numero di partecipazioni incrociate. L’effetto è lampante: le operazioni di fusione e acquisizione (M&A) superiori ai 100 milioni di dollari sono passate dalle 15 del 2019 alle 60 del 2024, con 29 operazioni già annunciate nella prima parte del 20251. Anche i rendimenti per gli azionisti hanno raggiunto livelli senza precedenti. Dopo i dazi introdotti il “Giorno della Liberazione” (2 aprile 2025), gli annunci di buyback sono aumentati del 91% rispetto all’anno precedente, raggiungendo la cifra di 8.300 miliardi di yen, e le stime indicano un rendimento da riacquisti record per l’anno fiscale 2025, pari al 2,5%2.

Figura 2: I riacquisti record di azioni segnalano la trasformazione dell'universo aziendale del Giappone

record share repurchases

Fonte: Factset, Jefferies, Bloomberg. Dati al 16 maggio 2025

La trasformazione va ben oltre i rendimenti per gli azionisti. In presenza
di condizioni inflazionistiche e in base ai nuovi obblighi di informativa dell’Agenzia per i servizi finanziari, le aziende stanno ottimizzando i propri bilanci spostando il capitale sottoutilizzato dalle riserve di liquidità, dagli immobili e dalle partecipazioni azionarie incrociate verso investimenti produttivi finalizzati alla crescita sostenibile.

Figura 3: La rivoluzione dei bilanci giapponesi
Japan balance

Fonte: Bloomberg, FactSet, QUICK Workstation, I-N Information Systems, Toyo Keizai, Morgan Stanley Research. L’universo è il TOPIX 500 esclusi i titoli finanziari. Il capitale sottoutilizzato comprende contanti e depositi, azioni incrociate, azioni detenute a solo scopo di investimento e immobili.

Questo cambiamento sistematico prelude a un netto incremento della redditività del capitale proprio (Return on Equity, ROE). Le aziende giapponesi potrebbero aumentare il ROE dall’8,5% all’11%3 nei prossimi tre anni mettendo a frutto attivi non produttivi – un processo già in corso. Per gli investitori ciò rappresenta qualcosa di più di un miglioramento ciclico: segna un cambiamento fondamentale nel modo in cui l’imprenditoria nipponica crea valore per gli azionisti.

Prospettive a breve termine: forza nell'incertezza

La recente volatilità di mercato offusca la notevole trasformazione economica a lungo termine del Giappone. Fondamentalmente, l’economia gode di ottima salute in quanto la solidità del mercato del lavoro e la crescita salariale continuano ad alimentare i consumi interni. Questi motori interni forniscono una protezione naturale contro le attuali incertezze commerciali.

Sebbene la tempistica di una risoluzione commerciale con gli Stati Uniti rimanga incerta, la forte posizione negoziale del Giappone lascia pensare a tensioni transitorie e non strutturali. La creazione di una rete flessibile di produzione offshore, unita a concessioni mirate per le importazioni agricole, gli appalti per la difesa e gli investimenti energetici, apre la strada a un’intesa.

L’impatto dei dazi sugli utili societari appare gestibile e nei nostri portafogli continuiamo a concentrarci sulle società con un comprovato potere di prezzo. La maggior parte delle aziende in portafoglio interessate da queste misure si dichiara in grado di gestire i dazi adeguando i prezzi, il che suggerisce una vulnerabilità limitata degli utili. Sebbene sia evidente una certa cautela temporanea negli investimenti in conto capitale, sembra trattarsi più di una questione di tempistica che di una
preoccupazione strutturale

Su queste premesse, la BoJ dovrebbe procedere con cautela, ed è probabile che eventuali ulteriori aggiustamenti dei tassi nel 2025 dipenderanno dagli sviluppi commerciali. Con l’inflazione ormai radicata sia nell’economia che nella mentalità delle imprese, riteniamo che la normalizzazione della politica monetaria non comprometterà lo slancio della crescita.

L’attuale debolezza del mercato ha creato interessanti punti d’ingresso, con le azioni giapponesi scambiate a valutazioni interessanti rispetto sia alle medie storiche che agli omologhi globali, soprattutto in base al rapporto prezzo/valore contabile. Con l’avanzare delle trattative commerciali e l’attenuarsi dell’incertezza macroeconomica nella seconda metà del 2025, gli investitori dovrebbero riconoscere sempre più i punti
di forza fondamentali del Giappone, tra cui dinamiche inflazionistiche
consolidate e una solida domanda interna.

La grande rotazione: il momento del Giappone

L’era dell'”eccezionalismo americano” nei rendimenti di mercato sembra avvicinarsi a un punto di inversione dopo un eccezionale periodo di 15 anni. Sebbene i mercati azionari statunitensi abbiano giustamente richiesto premi valutativi in virtù della crescita degli utili superiore e della leadership tematica, le attuali dinamiche di mercato suggeriscono un possibile cambio di direzione.

La svolta dell’attuale amministrazione statunitense verso la riduzione del deficit e la prudenza fiscale rappresenta una netta rottura rispetto alle precedenti politiche espansive, quando le misure di stimolo erano comparabili alla spesa in tempo di guerra, ma in tempo di pace. Questi stimoli hanno incoraggiato la crescita del settore privato e inciso sulle valutazioni di mercato. Con l’inasprimento delle politiche fiscali, gli interrogativi sulla sostenibilità dei tassi di crescita eccezionali potrebbero
influire sulla fiducia degli investitori e sui multipli di valutazione.

In un contesto di attenuazione del predominio statunitense, il Giappone si afferma come uno dei principali beneficiari di questo cambiamento. Questo mercato offre un’opportunità di investimento convincente: riforme strutturali che rafforzano il valore per gli azionisti, un ampio universo di aziende di alta qualità capaci di registrare una crescita degli utili sostenibili e un’infrastruttura di mercato matura, paragonabile a quella degli Stati Uniti. Questa combinazione di trasformazione aziendale e
potenziale espansione dei multipli, sostenuta dalla solidità delle istituzioni,
fa del Giappone una meta sempre più attraente per i capitali globali.

Figure 4: Japan’s indices return over the past 10 years has been driven by earnings growth
Japan’s indices return over the past 10 years

Fonte: Jefferies. Maggio 2025. Regioni MSCI – Scomposizione del rendimento in valuta locale (CAGR ultimi 10 anni). Gli indici comprendono l’MSCI Japan, l’MSCI Europe e l’MSCI EM.

Questo cambiamento sistematico prelude a un netto incremento della redditività del capitale proprio (Return on Equity, ROE). Le aziende giapponesi potrebbero aumentare il ROE dall’8,5% all’11%3 nei prossimi tre anni mettendo a frutto attivi non produttivi – un processo già in corso. Per gli investitori ciò rappresenta qualcosa di più di un miglioramento ciclico: segna un cambiamento fondamentale nel modo in cui l’imprenditoria nipponica crea valore per gli azionisti.

Conclusioni: per il Giappone è giunta l'ora di una rivalutazione strutturale

Il Giappone rappresenta un raro momento di convergenza tra riforme
societarie, stabilità economica e valutazioni interessanti. Il fulcro di questa trasformazione è un cambiamento senza precedenti nel comportamento delle aziende. Il forte aumento delle riorganizzazioni strategiche, i rendimenti record per gli azionisti e l’ottimizzazione sistematica dei bilanci dimostrano l’impegno del Giappone verso l’efficienza del capitale. Vista la potenziale espansione della redditività del capitale proprio (ROE) attraverso lo sfruttamento di attivi sottoutilizzati, il percorso verso la creazione di valore è al contempo chiaro e misurabile.

Questa evoluzione societaria è sostenuta da solidi fondamentali economici. Un ciclo di crescita salariale e domanda interna in grado di autoalimentarsi ha consolidato la resilienza agli shock esterni, mentre l’attuale incertezza di mercato – soprattutto riguardo alle trattative commerciali – sembra nascondere piuttosto che riflettere la forza sottostante del Giappone.

La tesi a favore della gestione attiva in Giappone è oggi più forte che mai, e i gestori attivi mediani hanno costantemente sovraperformato l’indice in periodi compresi tra tre e dieci anni4. Lo hanno fatto in gran parte sfruttando due inefficienze chiave del mercato: selezionando una ad una le idee migliori ed evitando il 60% delle società che erodono il valore (ROE inferiore al 10%), e scoprendo gemme nascoste in un mercato in cui la maggior parte delle società ha una copertura minima da parte degli analisti. Si tratta di vantaggi che le strategie passive semplicemente non possono cogliere.

Il divario tra la percezione del mercato e la realtà fondamentale crea un punto d’ingresso interessante. Grazie a valutazioni inferiori alle medie storiche, oggi gli investitori possono accedere alla trasformazione del Giappone a un prezzo vantaggioso. Ora che gli investitori globali si accingono a rivalutare l’esposizione al mercato azionario statunitense, il Giappone è ottimamente posizionato per cogliere questa riallocazione dei capitali, offrendo un ampio universo di aziende di alta qualità all’interno di un contesto di mercato maturo. È giunto il momento di
guardare al Giappone, non per quello che è stato ma per quello che
sta diventando.

Principali argomenti

Iscriviti agli Insight

Personalizza le tue scelte, per ricevere email solo con gli insight e le informazioni che ti interessano.

Ultimi articoli

Questa settimana l’attenzione degli investitori si è concentrata su tre grandi fronti: la stabilità politica in Francia, la transizione di leadership in Giappone e il ritorno delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Il governo francese cercherà di ottenere l’approvazione per il suo bilancio di compromesso – verrà raggiunto un accordo?
Questa settimana affrontiamo il tema dello shutdown del governo degli Stati Uniti e ci chiediamo se rappresenti davvero un problema per i mercati finanziari.
Argomenti principali
Argomenti correlati

1 Jefferies Equity Research. Giappone: opportunità di buyout. COUwKiju.
2 Jefferies Equity Research. Giappone: strategia quantitativa COayLKyP.
3 Previsione Morgan Stanley. Maggio 2025.
4 Columbia Threadneedle, eVestment Japan Large Cap Equity in USD, marzo 2025

Avvertenze:

Esclusivamente ad uso di investitori professionali e/o di tipologie di investitori equivalenti nella propria giurisdizione (non utilizzare o trasmettere a clienti retail).

Questo documento viene distribuito unicamente a scopo informativo e non deve essere considerato rappresentativo di un particolare investimento. Non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titolo o altro strumento finanziario, né alla fornitura di servizi o consulenza in materia di investimenti. Investire comporta dei rischi, tra cui il rischio di perdita del capitale. Il capitale è a rischio. Il rischio di mercato può riguardare un singolo emittente, settore dell’economia, industria ovvero il mercato nel suo complesso. Il valore degli investimenti non è garantito e di conseguenza gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito. Gli investimenti internazionali comportano alcuni rischi e una certa volatilità in ragione della potenziale instabilità politica, economica o valutaria e di principi contabili e finanziari differenti. I titoli nominati nel presente documento sono forniti a scopo illustrativo, sono soggetti a variazioni e non vanno interpretati come una raccomandazione di acquisto o di vendita. I titoli esaminati potrebbero rivelarsi o meno redditizi. Le opinioni espresse sono valide alla data indicata, possono cambiare al mutare del contesto di mercato o di altre condizioni e possono differire da altre opinioni espresse da altre società consociate o affiliate di Columbia Threadneedle Investments (Columbia Threadneedle). Le decisioni di investimento o gli investimenti effettivamente realizzati da Columbia Threadneedle e dalle sue affiliate, per conto proprio o per conto di clienti, possono non riflettere necessariamente le opinioni espresse. Le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono una
consulenza d’investimento e non tengono conto delle circostanze specifiche di ciascun investitore. Le decisioni di investimento dovrebbero essere sempre effettuate in funzione delle esigenze finanziarie, degli obiettivi, delle finalità, dell’orizzonte di investimento e della tolleranza al rischio di ciascun investitore. Le classi di attivi descritte potrebbero non essere idonee per tutti gli investitori. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e nessuna previsione deve essere considerata come una garanzia. Le informazioni e le opinioni fornite da terze parti sono state ottenute da fonti ritenute attendibili, ma non si rilascia alcuna garanzia in merito alla loro accuratezza e completezza. Il presente documento e i relativi contenuti non sono stati esaminati da alcuna autorità di regolamentazione.

Per l’Australia: pubblicato da Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited [“TIS”], ARBN 600 027 414. TIS è esente dall’obbligo di detenere una licenza per i servizi finanziari australiana ai sensi del Corporations Act e fa affidamento sul Class Order 03/1102 per quanto riguarda la commercializzazione e l’offerta di servizi finanziari ai clienti all’ingrosso australiani secondo quanto definito nella Sezione 761G del Corporations Act 2001. TIS è regolamentata a Singapore (numero di iscrizione: 201101559W) dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289), che differisce dalle leggi australiane.

Per Singapore: pubblicato da Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited, 3 Killiney Road, #07-07, Winsland House 1, Singapore 239519, regolamentata a Singapore dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289). Numero di iscrizione: 201101559W. Il presente documento non è stato esaminato dalla Monetary Authority of Singapore.

Per Hong Kong: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services Hong Kong Limited 天利投資管理香港有限公司. Unit 3004, Two Exchange Square, 8 Connaught Place, Hong Kong, che ha ottenuto dalla Securities and Futures Commission (“SFC”) la licenza a svolgere attività regolamentate di Tipo 1 (CE:AQA779). Registrata a Hong Kong ai sensi della Companies Ordinance (Chapter 622), numero di iscrizione 1173058.

Per il Giappone: pubblicato da Columbia Threadneedle Investments Japan Co., Ltd. Financial Instruments Business Operator, The Director-General of Kanto Local Finance Bureau (FIBO) numero 3281, membro della Japan Investment Advisers Association e della Type II Financial Instruments Firms Association.
Per il Regno Unito: pubblicato da Threadneedle Asset Management Limited. Registrata in Inghilterra e Galles, numero di iscrizione 573204, Cannon Place, 78 Cannon Street, Londra, EC4N 6AG, Regno Unito. Autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

 

Per il SEE: pubblicato da Threadneedle Management Luxembourg S.A. Registrata presso il Registre de Commerce et des Sociétés (Lussemburgo), numero di iscrizione B 110242, 6E route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Granducato del Lussemburgo.

Per la Svizzera: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services AG, sede legale: Claridenstrasse 41, 8002 Zurigo, Svizzera.

Il presente documento è distribuito da Columbia Threadneedle Investments (ME) Limited, che è regolamentata dalla Dubai Financial Services Authority (DFSA). Per i Distributori: il presente documento intende fornire ai distributori informazioni sui prodotti e i servizi del Gruppo e la sua ulteriore diffusione non è autorizzata. Per i Clienti istituzionali: le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono raccomandazioni finanziarie e sono riservate unicamente a soggetti con adeguate conoscenze in materia di investimenti e che soddisfano i criteri regolamentari per essere classificati come Clienti professionali o Controparti di mercato e nessun altro Soggetto è autorizzato a farvi affidamento.

 

Columbia Threadneedle Investments è il marchio commerciale globale del gruppo di società di Columbia e Threadneedle. CTEA-8126746.1- | WF2854598 (07/25

Analisi correlate

1 Ottobre 2025

Michael Guttag

Gestore azionario senior

La nostra ricerca sull’IA conferma una visione ottimista sul futuro del settore

Come l’IA sta guidando innovazione e crescita in molteplici settori.
22 Settembre 2025

Tiffany Wade

Gestore di portafoglio senior

Michael Guttag

Gestore azionario senior

L'ascesa delle Magnifiche 7: mantenere l'orientamento tra rischio di concentrazione e capacità di generare utili

Le preoccupazioni relative alla concentrazione di mercato e alla performance delle azioni delle “Magnifiche 7”, o "Mag 7", (Apple, Microsoft, Google, Amazon, Nvidia, Meta e Tesla) sono sempre più frequenti tra gli investitori. Molti si chiedono se l'attuale contesto somigli a un bolla di mercato.
2 Settembre 2025

Paul Doyle

Head of Large Cap European Equities

Gli Stati Uniti rallentano mentre l’Europa accelera

Le aspettative di crescita per gli Stati Uniti all'inizio del 2025 si sono rivelate troppo ottimistiche. Le stime di crescita globale sono state riviste al ribasso, passando dal 3% al 2,7%, mentre per gli Stati Uniti la revisione è stata più significativa.
21 Ottobre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Prospettive di mercato: Il giro del mondo in 240 secondi

Questa settimana l’attenzione degli investitori si è concentrata su tre grandi fronti: la stabilità politica in Francia, la transizione di leadership in Giappone e il ritorno delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
13 Ottobre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Macron punta sulla continuità: Lecornu di nuovo premier tra deficit e instabilità

Il governo francese cercherà di ottenere l’approvazione per il suo bilancio di compromesso – verrà raggiunto un accordo?
6 Ottobre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Prospettive di mercato - Shutdown USA: impatto economico limitato, ma la Fed vola alla cieca

Questa settimana affrontiamo il tema dello shutdown del governo degli Stati Uniti e ci chiediamo se rappresenti davvero un problema per i mercati finanziari.

Avvertenze:

Esclusivamente ad uso di investitori professionali e/o di tipologie di investitori equivalenti nella propria giurisdizione (non utilizzare o trasmettere a clienti retail).

Questo documento viene distribuito unicamente a scopo informativo e non deve essere considerato rappresentativo di un particolare investimento. Non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titolo o altro strumento finanziario, né alla fornitura di servizi o consulenza in materia di investimenti. Investire comporta dei rischi, tra cui il rischio di perdita del capitale. Il capitale è a rischio. Il rischio di mercato può riguardare un singolo emittente, settore dell’economia, industria ovvero il mercato nel suo complesso. Il valore degli investimenti non è garantito e di conseguenza gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito. Gli investimenti internazionali comportano alcuni rischi e una certa volatilità in ragione della potenziale instabilità politica, economica o valutaria e di principi contabili e finanziari differenti. I titoli nominati nel presente documento sono forniti a scopo illustrativo, sono soggetti a variazioni e non vanno interpretati come una raccomandazione di acquisto o di vendita. I titoli esaminati potrebbero rivelarsi o meno redditizi. Le opinioni espresse sono valide alla data indicata, possono cambiare al mutare del contesto di mercato o di altre condizioni e possono differire da altre opinioni espresse da altre società consociate o affiliate di Columbia Threadneedle Investments (Columbia Threadneedle). Le decisioni di investimento o gli investimenti effettivamente realizzati da Columbia Threadneedle e dalle sue affiliate, per conto proprio o per conto di clienti, possono non riflettere necessariamente le opinioni espresse. Le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono una
consulenza d’investimento e non tengono conto delle circostanze specifiche di ciascun investitore. Le decisioni di investimento dovrebbero essere sempre effettuate in funzione delle esigenze finanziarie, degli obiettivi, delle finalità, dell’orizzonte di investimento e della tolleranza al rischio di ciascun investitore. Le classi di attivi descritte potrebbero non essere idonee per tutti gli investitori. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e nessuna previsione deve essere considerata come una garanzia. Le informazioni e le opinioni fornite da terze parti sono state ottenute da fonti ritenute attendibili, ma non si rilascia alcuna garanzia in merito alla loro accuratezza e completezza. Il presente documento e i relativi contenuti non sono stati esaminati da alcuna autorità di regolamentazione.

Per l’Australia: pubblicato da Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited [“TIS”], ARBN 600 027 414. TIS è esente dall’obbligo di detenere una licenza per i servizi finanziari australiana ai sensi del Corporations Act e fa affidamento sul Class Order 03/1102 per quanto riguarda la commercializzazione e l’offerta di servizi finanziari ai clienti all’ingrosso australiani secondo quanto definito nella Sezione 761G del Corporations Act 2001. TIS è regolamentata a Singapore (numero di iscrizione: 201101559W) dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289), che differisce dalle leggi australiane.

Per Singapore: pubblicato da Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited, 3 Killiney Road, #07-07, Winsland House 1, Singapore 239519, regolamentata a Singapore dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289). Numero di iscrizione: 201101559W. Il presente documento non è stato esaminato dalla Monetary Authority of Singapore.

Per Hong Kong: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services Hong Kong Limited 天利投資管理香港有限公司. Unit 3004, Two Exchange Square, 8 Connaught Place, Hong Kong, che ha ottenuto dalla Securities and Futures Commission (“SFC”) la licenza a svolgere attività regolamentate di Tipo 1 (CE:AQA779). Registrata a Hong Kong ai sensi della Companies Ordinance (Chapter 622), numero di iscrizione 1173058.

Per il Giappone: pubblicato da Columbia Threadneedle Investments Japan Co., Ltd. Financial Instruments Business Operator, The Director-General of Kanto Local Finance Bureau (FIBO) numero 3281, membro della Japan Investment Advisers Association e della Type II Financial Instruments Firms Association.
Per il Regno Unito: pubblicato da Threadneedle Asset Management Limited. Registrata in Inghilterra e Galles, numero di iscrizione 573204, Cannon Place, 78 Cannon Street, Londra, EC4N 6AG, Regno Unito. Autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

 

Per il SEE: pubblicato da Threadneedle Management Luxembourg S.A. Registrata presso il Registre de Commerce et des Sociétés (Lussemburgo), numero di iscrizione B 110242, 6E route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Granducato del Lussemburgo.

Per la Svizzera: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services AG, sede legale: Claridenstrasse 41, 8002 Zurigo, Svizzera.

Il presente documento è distribuito da Columbia Threadneedle Investments (ME) Limited, che è regolamentata dalla Dubai Financial Services Authority (DFSA). Per i Distributori: il presente documento intende fornire ai distributori informazioni sui prodotti e i servizi del Gruppo e la sua ulteriore diffusione non è autorizzata. Per i Clienti istituzionali: le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono raccomandazioni finanziarie e sono riservate unicamente a soggetti con adeguate conoscenze in materia di investimenti e che soddisfano i criteri regolamentari per essere classificati come Clienti professionali o Controparti di mercato e nessun altro Soggetto è autorizzato a farvi affidamento.

 

Columbia Threadneedle Investments è il marchio commerciale globale del gruppo di società di Columbia e Threadneedle. CTEA-8126746.1- | WF2854598 (07/25

Thank you. You can now visit your preference centre to choose which insights you would like to receive by email.

To view and control which insights you receive from us by email, please visit your preference centre.

Woman listens to music through headphones
Play Video

CT Property Trust- Fund Manager Update

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium

Compila i tuoi dati e accedi al tuo centro preferenze

*Campi obbligatori

Qualcosa è andato storto. Per favore riprova

Grazie. Ora puoi visitare il tuo centro preferenze per scegliere quali approfondimenti desideri ricevere via e-mail.

Per visualizzare e controllare quali approfondimenti ricevi da noi via e-mail, visita il tuo centro preferenze.