it
IT
Italy
it-IT
it_inst_classes
inst
Institutional
it
it
For use by professional clients and/or equivalent investor types in your jurisdiction (not to be used with or passed on to retail clients).
San Francisco skyline

Insights

La nostra ricerca sull’IA conferma una visione ottimista sul futuro del settore

Michael Guttag
Michael Guttag
Gestore azionario senior

Durante l’estate un gruppo dei nostri analisti e gestori di portafoglio ha trascorso una settimana a San Francisco. Il viaggio è stato una parte integrante della nostra ricerca continua sull’intelligenza artificiale (IA) e sulle opportunità d’investimento ad essa correlate. La nostra dimensione come investitori ci garantisce un accesso privilegiato ai vertici aziendali e, durante il nostro soggiorno, abbiamo incontrato dirigenti di circa una dozzina di aziende tecnologiche, dai colossi come NVIDIA e Broadcom fino a realtà attive lungo l’intera catena di fornitura dei dati.

Il tour di una settimana ha rafforzato la nostra visione ottimista sugli investimenti nell’IA e vediamo margini per rendimenti significativi lungo la filiera dell’IA.

L'IA ha davanti a sé un percorso ampio e duraturo

Manteniamo una visione positiva sulle opportunità a lungo termine in alcuni investimenti selezionati legati all’IA all’interno dell’ecosistema – una prospettiva supportata dagli insight diretti che abbiamo raccolto sui casi d’uso degli strumenti di IA sui risparmi associati e sul potenziale di generare ricavi aggiuntivi. Ad esempio, il fornitore di servizi IT ServiceNow ha mostrato come i rinnovi contrattuali possano essere completati senza intervento umano e ha illustrato come sia riuscito a superare le sfide legate all’implementazione nelle operazioni dei propri clienti. Per le aziende che utilizzano la piattaforma cloud di ServiceNow per organizzare e implementare i flussi di lavoro digitali, i risparmi sui costi e la maggiore efficienza erano evidenti.

Nel frattempo, nella sede di NVIDIA, una discussione con il responsabile della divisione automotive si è concentrata su come i clienti si rivolgano alla società per ricevere supporto nell’integrazione dell’IA nelle attività quotidiane. Le applicazioni includevano l’automazione delle attività amministrative, l’aumento dell’efficienza operativa nelle fabbriche e i progressi nell’addestramento dei modelli per la guida autonoma.

La crescita dei dati esploderà con l'IA

Durante il nostro viaggio, sia le aziende di software che di hardware hanno condiviso l’opinione che nei prossimi anni si assisterà ad una crescita significativa dei volumi di dati. Con il tempo, i dati diventeranno sempre più preziosi man mano che verranno utilizzati per migliorare l’addestramento dei modelli e l’analisi delle performance. NVIDIA ha evidenziato come il passaggio all’uso di foto e video per l’addestramento dei veicoli autonomi abbia determinato un incremento esponenziale delle informazioni che le imprese devono elaborare e archiviare. In un incontro con una società specializzata in comunicazioni B2C tramite messaggi di testo e telefono, abbiamo osservato come l’adozione dell’IA per monitorare e analizzare le interazioni abbia fatto crescere notevolmente la mole di contenuti generati. Per gli operatori di data center e infrastrutture hyperscaler questa dinamica rappresenta un forte impulso, poichè la domanda di archiviazione dei dati è in costante crescita.

L'IA capace di agire autonomamente emerge come innovazione chiave

Nel settore tecnologico nulla resta immutato e l’evoluzione delle funzionalità dell’IA è stata un tema ricorrente nei nostri incontri. “L’IA agentica” sta progredendo rapidamente. A differenza dell’IA tradizionale, che si limita a rispondere a comandi (prompt), i sistemi agentici sono concepiti per prendere decisioni e agire autonomamente, senza intervento umano. Questa capacità autonoma sta già trasformando il modo in cui le aziende implementano l’IA nelle loro attività. Da ServiceNow abbiamo assistito a una dimostrazione di come i loro prodotti di IA autonoma siano in grado di monitorare proattivamente le conversazioni dei chatbot, individuare i casi di malfunzionamento e proporre soluzioni prima che sia necessario l’intervento umano. Durante un incontro con un operatore di piattaforme cloud per la gestione dei dati, abbiamo inoltre appreso come l’azienda stia integrando l’IA autonoma nelle sue soluzioni per rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con i dati. Invece di affidarsi a dashboard statiche, i clienti possono interagire con chatbot interattivi capaci di analizzare autonomamente i dati e fornire insight. A nostro avviso, le implicazioni di questi sviluppi sul modello di business sono significative. Le società prevedono di monetizzare queste funzionalità in rapida evoluzione applicando tariffe premium per le funzionalità di IA agentica, oltre ai canoni standard delle piattaforme.

I rischi da considerare nell'adozione dell'IA

Pur mantenendo una visione positiva sulle opportunità di lungo periodo legate all’impiego dell’IA, dai nostri incontri sono emersi alcuni fattori che potrebbero rallentarne la diffusione. Rimaniamo consapevoli di questi aspetti mentre sviluppiamo le nostre tesi di investimento.

  1. Scarsa familiarità con l’IA – i team manageriali mostrano spesso una conoscenza limitata dei casi d’uso dell’IA e manifestano preoccupazioni riguardo ai costi di implementazione. Salesforce ha richiamato l’attenzione su queste criticità durante il nostro incontro e sarà probabilmente necessario che i fornitori di IA collaborino più strettamente con i clienti per favorirne l’adozione.
  2. Modelli di pricing non collaudati – sia Salesforce che ServiceNow hanno sottolineato la necessità di ridefinire le modalità di tariffazione per coprire i costi aggiuntivi dei nuovi prodotti basati sull’IA. Molti nuovi modelli si basano su tariffe legate al consumo, ma i clienti tendono a essere meno favorevoli a un approccio “pay as you go”, a causa della ridotta chiarezza iniziale sui costi complessivi.
  3. Vincoli energetici – la crescente domanda di energia rappresenta oggi il principale ostacolo alla scalabilità delle tecnologie dell’IA, Questo, a sua volta, crea sfide per l’espansione dei data center e l’implementazione su larga scala delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale Di conseguenza, l’adozione potrebbe rallentare mentre le aziende cercano soluzioni di calcolo più efficienti, incluso lo sviluppo di infrastrutture energetiche migliori e tecnologie più performanti.

Approfondimenti di settore

Le implicazioni della diffusione dell’IA si estendono ben oltre i settori e le aziende direttamente coinvolte. Di conseguenza, il nostro progetto di ricerca coinvolge specialisti di settore che spaziano dalle utility all’industria, dall’energia al settore immobiliare, ai materiali e oltre.

Utility: l’IA ridisegna le dinamiche energetiche
Sean Lenahan, Analista azionario Senior, e Mary Titler, Analista reddito fisso Senior

L’IA sta modificando profondamente la dinamica della domanda di energia, con i data center che diventano uno dei principali motori dei consumi elettrici. Secondo le nostre stime, entro il 2030 i data center potrebbero rappresentare oltre il 20% del consumo complessivo di energia negli Stati Uniti, con le strutture dedicate all’IA che supereranno quelle tradizionali già nel 2027.

Questa crescita porta con sé sfide e opportunità per il settore dei servizi di pubblica utilità. Se da un lato le utility possono beneficiare dell’aumento della domanda, con numerose aziende già ben posizionate, dall’altro devono fare i conti con vincoli infrastrutturali, lunghi tempi disviluppo di nuova capacità produttiva e di trasmissione, nonché con un’opposizione locale crescente all’insediamento dei data center. Riteniamo particolarmente interessanti le opportunità di investimento in alcune utility verticalmente integrate, che offrono maggiore certezza ai data center che necessitano di approvvigionamento energetico. La capacità di gestire in modo efficiente i picchi di domanda e di stipulare contratti a lungo termine con clienti hyperscale sarà cruciale per generare valore in questo scenario in evoluzione.

Industria: la domanda di raffreddamento aumenta con l’infrastruttura IA
Courtney Yakavonis, Analista azionario Senior e Niranjan Aiyagari, Analista di ricerca Senior

La gestione dei carichi termici è un fattore determinante nei data center guidati dall’’IA, poiché la potenza di calcolo necessaria per sviluppare e far funzionare i modelli di IA genera ingenti quantità di calore. La domanda di sistemi di raffreddamento è destinata a crescere da 10 miliardi di dollari nel 2024 a 60 miliardi entro il 2030. Con l’aumento della densità dei rack – che potrebbe raggiungere i 300–500 kW entro il 2028 – il raffreddamento ad aria tradizionale diventa insufficiente, spingendo verso una transizione al raffreddamento a liquido. Il raffreddamento a liquido non solo migliora l’efficienza energetica, ma consente anche una maggiore densità di calcolo, rendendolo centrale per la scalabilità e la sostenibilità delle infrastrutture IA. Attualmente stimato a 2-3 miliardi di dollari, il mercato del raffreddamento a liquido è destinato a moltiplicarsi per dieci, arrivando a rappresentare il 40% della spesa per il raffreddamento dei data center entro il 2028. Tecnologie come il raffreddamento direct-to-chip e a immersione stanno guadagnando consenso, con le unità di distribuzione del liquido refrigerante (CDU) che si affermano come componenti di importanza cruciale. Vediamo diverse realtà con soluzioni avanzate, e le operazioni di M&A stanno diventando un tema sempre più centrale, poiché i principali attori cercano di ampliare i propri portafogli.

Prospettive future: lo scenario degli investimenti in IA

Dopo una settimana a San Francisco incontrando team di management, il nostro viaggio ha rafforzato la nostra visione positiva sull’IA come tema destinato a guidare innovazione e crescita in una vasta gamma di settori. Le visite alle aziende ci hanno permesso di arricchire la nostra tesi d’investimento con maggiore profondità e sfumature. Il potenziale dell’IA è apparso inequivocabile e abbiamo potuto osservare numerosi esempi di come le tecnologie a essa connesse stiano già trasformando i modelli operativi. Abbiamo inoltre approfondito sviluppi come l’IA agentica, un’evoluzione delle capacità autonome con impatti potenzialmente dirompenti sulle dinamiche aziendali.

Al contempo, abbiamo rilevato alcune criticità che potrebbero rallentare l’adozione dell’IA, dal fabbisogno energetico ai modelli di pricing, fino al livello di preparazione organizzativa. Tuttavia, considerando l’ampiezza e la profondità delle applicazioni dell’IA emerse durante il nostro viaggio, riteniamo che si tratti di ostacoli temporanei alla crescita, più che di barriere strutturali.

Gli investimenti significativi nelle infrastrutture correlate, insieme alla rapida crescita dei dati, rafforzano la nostra convinzione sullo slancio dell’IA. Dal punto di vista degli investimenti, vediamo opportunità selezionate in leader tecnologici come NVIDIA e Microsoft, ma anche nell’ecosistema più ampio di abilitatori e fornitori di soluzioni.

Principali argomenti

Iscriviti agli Insight

Personalizza le tue scelte, per ricevere email solo con gli insight e le informazioni che ti interessano.

Ultimi articoli

Questa settimana l’attenzione degli investitori si è concentrata su tre grandi fronti: la stabilità politica in Francia, la transizione di leadership in Giappone e il ritorno delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Il governo francese cercherà di ottenere l’approvazione per il suo bilancio di compromesso – verrà raggiunto un accordo?
Questa settimana affrontiamo il tema dello shutdown del governo degli Stati Uniti e ci chiediamo se rappresenti davvero un problema per i mercati finanziari.
Argomenti principali
Argomenti correlati

Avvertenze

Per scopi di marketing. Esclusivamente ad uso di Investitori professionali e/o qualificati nella rispettiva giurisdizione (da non utilizzare o trasmettere a clienti al dettaglio). Le performance conseguite in passato non costituiscono un’indicazione di analoghi rendimenti futuri.

 

Il valore degli investimenti e il rendimento che ne deriva possono diminuire così come aumentare ed un investitore potrebbe non recuperare la somma investita. Columbia Threadneedle (Lux) I è una società di investimento a capitale variabile (Société d’investissement à capital variable, o “SICAV”) costituita secondo le leggi del Gran Ducato di Lussemburgo. Le emissioni, i riscatti e le conversioni delle diverse classi di azioni sono effettuati dalla SICAV. La società di gestione di Columbia Threadneedle (Lux) I è Threadneedle Management Luxembourg S.A., che è coadiuvata da Threadneedle Asset Management Ltd. e/o da società di sub-gestione selezionate. Questo materiale è a titolo informativo e non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di titoli o altri strumenti finanziari e non è volto ad offrire consigli o servizi di investimento. Si prega di leggere il Prospetto e le Informazioni Chiave per gli Investitori (KID) prima di investire. Le sottoscrizioni di un comparto devono essere effettuate unicamente in base al Prospetto informativo, ovvero alle Informazioni Chiave per gli Investitori (KID) e all’ultima relazione annuale o periodica, che possono essere richiesti gratuitamente presso il vostro consulente finanziario. Gli investitori dovrebbero prendere visione della sezione “Fattori di Rischio” del Prospetto per conoscere il rischio applicabile all’investimento per ciascun fondo. La documentazione summenzionata e i KID sono disponibili in Inglese, Francese, Tedesco, Portoghese, Italiano, Spagnolo e Olandese (si prega di notare che il Prospetto non è disponibile in Olandese). I documenti possono essere ottenuti gratuitamente su richiesta scrivendo alla società di gestione in 44, rue de la Vallée, L-2661, Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo, rivolgendosi all’International Financial Data Services (Luxembourg) S.A., 47, avenue John F. Kennedy, L-1855, Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo oppure sul sito internet della società www.columbiathreadneedle.it all’interno della sezione chiamata “Documenti legali”. Threadneedle Management Luxembourg S.A ha la facolta’ di decidere di interrompere gli accordi relativi alla commercializzazione della Sicav in conformità con la normativa Europea. Una sintesi dei diritti degli Investitori è disponibile alla pagina del nostro sito in Inglese.  Emesso da Threadneedle Management Luxembourg S.A. registrata presso il Registre de Commerce et des Societés (Luxembourg), Registered No. B 110242 44, rue de la Vallée, L-2661 Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo. Columbia Threadneedle Investments è il marchio globale di gruppo delle società Columbia e Threadneedle.

columbiathreadneedle.it

Analisi correlate

7 Marzo 2025

David Egan

Analista di ricerca senior

DeepSeek: evoluzione, non rivoluzione, dell'intelligenza artificiale

Qual è l'impatto reale di DeepSeek sull'IA e quali sono le implicazioni per gli investitori?
27 Febbraio 2025

Paul Doyle

Head of Large Cap European Equities

Un anno in due tempi per l'Europa, mentre gli Stati Uniti camminano sul filo dell'inflazione

In Europa, i margini del primo semestre saranno sotto pressione, ma i venti contrari dovrebbero attenuarsi.
25 Febbraio 2025

Daisuke Nomoto

Responsabile Globale del Mercato Azionario Giapponese

La rinascita economica del Giappone - i primi passi di una trasformazione tanto attesa

Negli ultimi anni le azioni giapponesi hanno messo a segno rendimenti elevati. L'occasione per gli investitori è ormai sfumata? Noi pensiamo di no, e rimaniamo ottimisti sulle prospettive future.
21 Ottobre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Prospettive di mercato: Il giro del mondo in 240 secondi

Questa settimana l’attenzione degli investitori si è concentrata su tre grandi fronti: la stabilità politica in Francia, la transizione di leadership in Giappone e il ritorno delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
13 Ottobre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Macron punta sulla continuità: Lecornu di nuovo premier tra deficit e instabilità

Il governo francese cercherà di ottenere l’approvazione per il suo bilancio di compromesso – verrà raggiunto un accordo?
6 Ottobre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Prospettive di mercato - Shutdown USA: impatto economico limitato, ma la Fed vola alla cieca

Questa settimana affrontiamo il tema dello shutdown del governo degli Stati Uniti e ci chiediamo se rappresenti davvero un problema per i mercati finanziari.

Avvertenze

Per scopi di marketing. Esclusivamente ad uso di Investitori professionali e/o qualificati nella rispettiva giurisdizione (da non utilizzare o trasmettere a clienti al dettaglio). Le performance conseguite in passato non costituiscono un’indicazione di analoghi rendimenti futuri.

 

Il valore degli investimenti e il rendimento che ne deriva possono diminuire così come aumentare ed un investitore potrebbe non recuperare la somma investita. Columbia Threadneedle (Lux) I è una società di investimento a capitale variabile (Société d’investissement à capital variable, o “SICAV”) costituita secondo le leggi del Gran Ducato di Lussemburgo. Le emissioni, i riscatti e le conversioni delle diverse classi di azioni sono effettuati dalla SICAV. La società di gestione di Columbia Threadneedle (Lux) I è Threadneedle Management Luxembourg S.A., che è coadiuvata da Threadneedle Asset Management Ltd. e/o da società di sub-gestione selezionate. Questo materiale è a titolo informativo e non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di titoli o altri strumenti finanziari e non è volto ad offrire consigli o servizi di investimento. Si prega di leggere il Prospetto e le Informazioni Chiave per gli Investitori (KID) prima di investire. Le sottoscrizioni di un comparto devono essere effettuate unicamente in base al Prospetto informativo, ovvero alle Informazioni Chiave per gli Investitori (KID) e all’ultima relazione annuale o periodica, che possono essere richiesti gratuitamente presso il vostro consulente finanziario. Gli investitori dovrebbero prendere visione della sezione “Fattori di Rischio” del Prospetto per conoscere il rischio applicabile all’investimento per ciascun fondo. La documentazione summenzionata e i KID sono disponibili in Inglese, Francese, Tedesco, Portoghese, Italiano, Spagnolo e Olandese (si prega di notare che il Prospetto non è disponibile in Olandese). I documenti possono essere ottenuti gratuitamente su richiesta scrivendo alla società di gestione in 44, rue de la Vallée, L-2661, Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo, rivolgendosi all’International Financial Data Services (Luxembourg) S.A., 47, avenue John F. Kennedy, L-1855, Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo oppure sul sito internet della società www.columbiathreadneedle.it all’interno della sezione chiamata “Documenti legali”. Threadneedle Management Luxembourg S.A ha la facolta’ di decidere di interrompere gli accordi relativi alla commercializzazione della Sicav in conformità con la normativa Europea. Una sintesi dei diritti degli Investitori è disponibile alla pagina del nostro sito in Inglese.  Emesso da Threadneedle Management Luxembourg S.A. registrata presso il Registre de Commerce et des Societés (Luxembourg), Registered No. B 110242 44, rue de la Vallée, L-2661 Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo. Columbia Threadneedle Investments è il marchio globale di gruppo delle società Columbia e Threadneedle.

columbiathreadneedle.it

Thank you. You can now visit your preference centre to choose which insights you would like to receive by email.

To view and control which insights you receive from us by email, please visit your preference centre.

Woman listens to music through headphones
Play Video

CT Property Trust- Fund Manager Update

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium

Compila i tuoi dati e accedi al tuo centro preferenze

*Campi obbligatori

Qualcosa è andato storto. Per favore riprova

Grazie. Ora puoi visitare il tuo centro preferenze per scegliere quali approfondimenti desideri ricevere via e-mail.

Per visualizzare e controllare quali approfondimenti ricevi da noi via e-mail, visita il tuo centro preferenze.