it
IT
Italy
it-IT
it_inst_classes
inst
Institutional
it
it
For use by professional clients and/or equivalent investor types in your jurisdiction (not to be used with or passed on to retail clients).
bridge

Insights

Il nervosismo del mercato trascura il quadro d’insieme dell’IA

David Egan
David Egan
Analista di ricerca senior
Tiffany Wade
Tiffany Wade
Gestore di portafoglio senior
David Goodman
David Goodman
Analista di ricerca senior

Su uno sfondo caratterizzato da una crescita più debole e da una frammentazione del contesto politico, l’intelligenza artificiale si impone come tema di lungo periodo in grado di generare una crescita duratura e opportunità diffuse lungo l’intera catena del valore.

Da inizio anno ad oggi la volatilità è stato il tratto caratterizzante dei mercati azionari, e i titoli legati all’intelligenza artificiale (IA) sono stati i più colpiti. La correzione registrata nel primo trimestre da molti titoli legati all’IA è stata in parte causata dal lancio di DeepSeek, un modello avanzato che ha fatto temere una possibile svolta nella direzione e nell’intensità dello sviluppo delle infrastrutture per l’IA. Contemporaneamente, l’effetto combinato di più dinamiche – tra cui l’affollamento degli investitori sui titoli mega cap, le vendite sistematiche e i bruschi ribaltamenti dei fattori di mercato – si è tradotto in una generalizzata avversione al rischio.

Gli utili dei principali fornitori di servizi cloud e piattaforme hanno successivamente riaffermato la forza imperitura del tema dell’IA. Le aziende hanno riportato una forte domanda di cloud e continui problemi di capacità, e annunciato piani per preservare o addirittura aumentare la spesa in conto capitale. La spesa per investimenti degli hyperscaler dell’IA (Alphabet, Meta, Microsoft e Amazon) dovrebbe salire a 395 miliardi di dollari nel 2027 dai 150 miliardi del 2023, con un aumento del 160% (Figura 1). Presi nel loro insieme, questi risultati lasciano pensare che il ciclo di investimenti nell’IA rimane decisamente intatto.

Figura 1: Per soddisfare l'impennata della domanda di IA, i giganti tecnologici continuano a investire

Spesa in conto capitale (miliardi di USD)
capital expenditure

Fonte: Analisi di Columbia Threadneedle Investments, al 31 maggio 2025. Rappresenta la spesa in conto capitale storica e prevista per Alphabet, Meta, Microsoft e Amazon.

Più in generale, l’incertezza sulle misure politiche e i dazi stanno creando venti contrari che potrebbero facilmente frenare la crescita nel corso dell’anno. In un contesto di questo tipo, gli investitori tendono a privilegiare aziende con flussi di utili più duraturi e dotati di maggiore visibilità. Supportate dall’accelerazione dei casi d’uso e dalla diminuzione dei costi, le imprese orientate all’intelligenza artificiale rispondono sempre più a questo profilo. Mentre gli investitori si adattano a un contesto macroeconomico caratterizzato da minore visibilità, l’IA si accinge a riaffermarsi come cardine della crescita a lungo termine.

L'adozione accelera e diventa più profonda

Le tecnologie dirompenti raramente seguono un percorso di adozione lineare. Anzi, la velocità di adozione delle tecnologie di consumo trasformative è aumentata ad ogni ondata successiva. Ci sono voluti decenni perché l’elettricità raggiungesse il 30% delle famiglie statunitensi. Internet ha raggiunto lo stesso traguardo in metà del tempo. Se pensiamo che ChatGPT ha raggiunto i 100 milioni di utenti in sei mesi, possiamo dedurre che l’intelligenza artificiale sembra muoversi ancora più rapidamente dei suoi predecessori.

Soprattutto, l’adozione dell’intelligenza artificiale sta andando ben oltre i chatbot e i motori di ricerca per entrare in settori ad alto impatto. Questo avviene perché l’IA non solo sta sviluppando le proprie capacità, ma sta anche diventando più accessibile dal punto di vista economico. Secondo la nostra analisi, negli ultimi 18 mesi il costo per utilizzare un modello di livello GPT-4 è diminuito di circa mille volte. L’abbattimento dei costi di calcolo sta alimentando la sperimentazione, ampliando l’accesso per le piccole imprese e incoraggiando un maggior numero di applicazioni.

Questa tendenza riflette un fenomeno noto come Paradosso di Jevons: l’idea che una maggiore efficienza comporti un aumento complessivo dei consumi. Nel caso dell’intelligenza artificiale, il calo dei costi sta incentivando un numero crescente di aziende ad adottare e implementare soluzioni basate sull’IA, il che a sua volta genera una domanda ancora più elevata di semiconduttori, energia e infrastrutture.

A seguire riportiamo alcuni casi esemplari indicativi di come si sia ampliato il ventaglio di opportunità:

  • Sanità: L’IA sta contribuendo ad automatizzare i processi amministrativi, rilevare le frodi e migliorare la diagnostica. Ad esempio, la mammografia assistita dall’IA ha favorito un miglioramento del 29% nell’individuazione dei tumori, senza aumentare i falsi positivi.1 In un settore afflitto da inefficienze e spese superflue, anche modesti guadagni in termini di efficienza possono tradursi in benefici economici significativi.
  • Scoperta dei farmaci e scienza dei materiali: Grazie all’IA, i ricercatori sono riusciti a simulare e testare decine di milioni di composti molecolari nel giro di poche ore – un’attività che con i metodi tradizionali di ricerca e sviluppo (R&S) avrebbe richiesto decenni. Queste capacità ridurranno drasticamente i tempi di sviluppo e renderanno i fornitori di infrastrutture cloud partner essenziali nei processi di innovazione.
  • Software aziendale e produttività: Le aziende stanno facendo sempre più ricorso all’IA per sviluppare software, supportare le vendite e gestire i servizi IT. Alcune imprese dichiarano che ormai fino a un quarto dei loro nuovi programmi viene generato da strumenti basati sull’IA. Ciò consente di ridurre i tempi di sviluppo, migliorare la scalabilità e contenere i costi legati all’assunzione di personale.
  • Ricerca d’investimento: Secondo alcuni studi, gli analisi esperti che utilizzano sintesi degli utili e ausili alla ricerca generati dall’intelligenza artificiale hanno migliorato l’accuratezza delle previsioni del 18% e le performance nella selezione dei titoli del 9,6%.

La domanda di infrastrutture rimane solida

La rapida adozione dell’intelligenza artificiale sta generando una domanda significativa di infrastrutture. I modelli di nuova generazione – in particolare quelli focalizzati sul ragionamento e sulle decisioni in più passaggi – richiedono fino a 100 volte più potenza di calcolo rispetto alle versioni precedenti. Ciò sta esercitando continue pressioni su semiconduttori, centri dati, infrastrutture energetiche e reti cloud. Inoltre, sta rafforzando l’idea che l’intelligenza dei modelli stia velocemente migliorando, rendendo possibili casi d’uso dell’IA sempre più sofisticati (Figura 2).

Figura 2: L'intelligenza dei modelli è in rapida crescita

Artificial Analysis Intelligence Index
artificial analysis

Artificial Analysis, State of AI: China, Q1 2025. 1Artificial Analysis Intelligence Index:media calcolata su una serie di set di dati di valutazione dell’intelligenza e del ragionamento dei modelli linguistici. Attualmente comprende MMLU, GPQA Diamond, MATH-500 e HumanEval. La data di lancio è quella del primo lancio pubblico del modello. 2Stima basata sulle dichiarazioni societarie e su risultati comparabili, ove disponibili, non ancora valutata in modo indipendente da parte di Artificial Analysis. 3Indice di intelligenza di o3 stimato scalando il Punteggio di intelligenza misurato per o1.

I semiconduttori sono il fulcro del tema delle infrastrutture per l’IA. Spesso definiti le “pale e i picconi” del mondo moderno, i chip alimentano tutto, dalle piattaforme cloud ai dispositivi connessi. Con l’economia globale sempre più guidata dalla tecnologia, la domanda di componenti basati su semiconduttori – processori, gestione dell’energia e networking – continua a crescere.

Le vendite complessive nell’industria dei semiconduttori hanno raggiunto i 530 miliardi di dollari circa nel 2023. Secondo le stime, questa cifra dovrebbe più che raddoppiare fino ad avvicinarsi ai 1.100 miliardi di dollari entro il 2028, e una quota compresa tra il 60% e l’80% della crescita incrementale sarà direttamente o indirettamente legata all’intelligenza artificiale3.

Conclusioni

L’aumento dei dazi e le tensioni geopolitiche sono preoccupazioni legittime. Questi fattori potrebbero influire sulle catene di approvvigionamento, aumentare i costi di alcuni componenti o introdurre altri ostacoli imprevisti per lo sviluppo tecnologico globale. Tuttavia, è improbabile che compromettano la crescita dell’IA. Anzi, tali sfide potrebbero ribadire la necessità di una diversificazione regionale e di una maggiore resilienza infrastrutturale.

In un contesto di crescita più lenta e di frammentazione delle politiche economiche, gli investitori tendono a premiare le aziende con maggiore visibilità e capacità di tenuta. Le imprese legate all’intelligenza artificiale, in particolare quelle che forniscono infrastrutture essenziali o integrano profondamente l’IA nelle operazioni chiave, rispondono sempre più a questi requisiti. Dal punto di vista degli investimenti, invece di inseguire le notizie del momento, gli investitori dovrebbero puntare a individuare gli abilitatori, i pionieri dell’adozione e i fornitori di soluzioni che costruiscono vantaggi duraturi in un’economia sempre più alimentata dall’IA.

Principali argomenti

Iscriviti agli Insight

Personalizza le tue scelte, per ricevere email solo con gli insight e le informazioni che ti interessano.

Ultimi articoli

Questa settimana l’attenzione degli investitori si è concentrata su tre grandi fronti: la stabilità politica in Francia, la transizione di leadership in Giappone e il ritorno delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Il governo francese cercherà di ottenere l’approvazione per il suo bilancio di compromesso – verrà raggiunto un accordo?
Questa settimana affrontiamo il tema dello shutdown del governo degli Stati Uniti e ci chiediamo se rappresenti davvero un problema per i mercati finanziari.
Argomenti principali
Argomenti correlati

1The Lancet Digital Health, A Rodríguez Ruiz et al, Artificial intelligence system improves breast cancer screening: Results from a randomized controlled trial in Sweden, 2024.  https://doi.org/10.1016/S2589-7500(24)00267-X

2 Becker Friedman Institute for Economics at the University of Chicago, AI at work: The impact on knowledge worker productivity and decision quality, by E Brynjolfsson, E., Li, D., & Raymond, L, 2025. https://bfi.uchicago.edu/wp-content/uploads/2025/01/BFI_WP_2025-02.pdf

3 Gartner, Columbia Threadneedle Investments, 17 January 2025

Avvertenze:

Esclusivamente ad uso di investitori professionali e/o di tipologie di investitori equivalenti nella propria giurisdizione (non utilizzare o trasmettere a clienti retail). Per scopi di marketing.

Questo documento viene distribuito unicamente a scopo informativo e non deve essere considerato rappresentativo di un particolare investimento. Non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titolo o altro strumento finanziario, né alla fornitura di servizi o consulenza in materia di investimenti. Investire comporta dei rischi, tra cui il rischio di perdita del capitale. Il capitale è a rischio. Il rischio di mercato può riguardare un singolo emittente, settore dell’economia, industria ovvero il mercato nel suo complesso. Il valore degli investimenti non è garantito e di conseguenza gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito. Gli investimenti internazionali comportano alcuni rischi e una certa volatilità in ragione della potenziale instabilità politica, economica o valutaria e di principi contabili e finanziari differenti. I titoli nominati nel presente documento sono forniti a scopo illustrativo, sono soggetti a variazioni e non vanno interpretati come una raccomandazione di acquisto o di vendita. I titoli esaminati potrebbero rivelarsi o meno redditizi. Le opinioni espresse sono valide alla data indicata, possono cambiare al mutare del contesto di mercato o di altre condizioni e possono differire da altre opinioni espresse da altre società consociate o affiliate di Columbia Threadneedle Investments (Columbia Threadneedle). Le decisioni di investimento o gli investimenti effettivamente realizzati da Columbia Threadneedle e dalle sue affiliate, per conto proprio o per conto di clienti, possono non riflettere necessariamente le opinioni espresse. Le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono una consulenza d’investimento e non tengono conto delle circostanze specifiche di ciascun investitore. Le decisioni di investimento dovrebbero essere sempre effettuate in funzione delle esigenze finanziarie, degli obiettivi, delle finalità, dell’orizzonte di investimento e della tolleranza al rischio di ciascun investitore. Le classi di attivi descritte potrebbero non essere idonee per tutti gli investitori. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e nessuna previsione deve essere considerata come una garanzia. Le informazioni e le opinioni fornite da terze parti sono state ottenute da fonti ritenute attendibili, ma non si rilascia alcuna garanzia in merito alla loro accuratezza e completezza. Il presente documento e i relativi contenuti non sono stati esaminati da alcuna autorità di regolamentazione.

Per l’Australia: pubblicato da Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited [“TIS”], ARBN 600 027 414. TIS è esente dall’obbligo di detenere una licenza per i servizi finanziari australiana ai sensi del Corporations Act 2001 (Cth) e fa affidamento sul Class Order 03/1102 in relazione ai servizi finanziari offerti ai clienti all’ingrosso australiani. Il presente documento può essere distribuito esclusivamente in Australia ai clienti all’ingrosso secondo quanto definito nella Sezione 761G del Corporations Act. TIS è regolamentata a Singapore (numero di iscrizione: 201101559W) dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289), che differisce dalle leggi australiane.

Per Singapore: pubblicato da Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited, 3 Killiney Road, #07-07, Winsland House 1, Singapore 239519, regolamentata a Singapore dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289). Numero di iscrizione: 201101559W. Il presente documento non è stato esaminato dalla Monetary Authority of Singapore.

Per Hong Kong: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services Hong Kong Limited 天利投資管理香港有限公司. Unit 3004, Two Exchange Square, 8 Connaught Place, Hong Kong, che ha ottenuto dalla Securities and Futures Commission (“SFC”) la licenza a svolgere attività regolamentate di Tipo 1 (CE:AQA779). Registrata a Hong Kong ai sensi della Companies Ordinance (Chapter 622), numero di iscrizione 1173058.

Per il Giappone: pubblicato da Columbia Threadneedle Investments Japan Co., Ltd. Financial Instruments Business Operator, The Director-General of Kanto Local Finance Bureau (FIBO) numero 3281, membro della Japan Investment Advisers Association e della Type II Financial Instruments Firms Association.

Per il Regno Unito: pubblicato da Threadneedle Asset Management Limited, numero di iscrizione 573204, e/o Columbia Threadneedle Management Limited, numero di iscrizione 517895, entrambe registrate in Inghilterra e nel Galles e autorizzate e regolamentate nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

Per il SEE: pubblicato da Threadneedle Management Luxembourg S.A., registrata presso il Registre de Commerce et des Sociétés (Lussemburgo), numero di iscrizione B 110242, e/o Columbia Threadneedle Netherlands B.V., regolamentata dall’Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM), numero di iscrizione 08068841.

Per la Svizzera: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services AG, sede legale: Claridenstrasse 41, 8002 Zurigo, Svizzera.

Per il Medio Oriente: il presente documento è distribuito da Columbia Threadneedle Investments (ME) Limited, che è regolamentata dalla Dubai Financial Services Authority (DFSA). Per i Distributori: il presente documento intende fornire ai distributori informazioni sui prodotti e i servizi del Gruppo e la sua ulteriore diffusione non è autorizzata. Per i Clienti istituzionali: le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono raccomandazioni finanziarie e sono riservate unicamente a soggetti con adeguate conoscenze in materia di investimenti e che soddisfano i criteri regolamentari per essere classificati come Clienti professionali o Controparti di mercato e nessun altro Soggetto è autorizzato a farvi affidamento.

Il presente documento potrebbe essere messo a disposizione del destinatario da una società affiliata facente parte del gruppo Columbia Threadneedle Investments: Columbia Threadneedle Management Limited nel Regno Unito; Columbia Threadneedle Netherlands B.V., regolamentata dall’Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM), numero di iscrizione 08068841.

Columbia Threadneedle Investments è il marchio commerciale globale del gruppo di società di Columbia e Threadneedle. © 2025 Columbia Threadneedle. Tutti i diritti riservati.

Analisi correlate

1 Ottobre 2025

Michael Guttag

Gestore azionario senior

La nostra ricerca sull’IA conferma una visione ottimista sul futuro del settore

Come l’IA sta guidando innovazione e crescita in molteplici settori.
22 Settembre 2025

Tiffany Wade

Gestore di portafoglio senior

Michael Guttag

Gestore azionario senior

L'ascesa delle Magnifiche 7: mantenere l'orientamento tra rischio di concentrazione e capacità di generare utili

Le preoccupazioni relative alla concentrazione di mercato e alla performance delle azioni delle “Magnifiche 7”, o "Mag 7", (Apple, Microsoft, Google, Amazon, Nvidia, Meta e Tesla) sono sempre più frequenti tra gli investitori. Molti si chiedono se l'attuale contesto somigli a un bolla di mercato.
2 Settembre 2025

Paul Doyle

Head of Large Cap European Equities

Gli Stati Uniti rallentano mentre l’Europa accelera

Le aspettative di crescita per gli Stati Uniti all'inizio del 2025 si sono rivelate troppo ottimistiche. Le stime di crescita globale sono state riviste al ribasso, passando dal 3% al 2,7%, mentre per gli Stati Uniti la revisione è stata più significativa.
21 Ottobre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Prospettive di mercato: Il giro del mondo in 240 secondi

Questa settimana l’attenzione degli investitori si è concentrata su tre grandi fronti: la stabilità politica in Francia, la transizione di leadership in Giappone e il ritorno delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
13 Ottobre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Macron punta sulla continuità: Lecornu di nuovo premier tra deficit e instabilità

Il governo francese cercherà di ottenere l’approvazione per il suo bilancio di compromesso – verrà raggiunto un accordo?
6 Ottobre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Prospettive di mercato - Shutdown USA: impatto economico limitato, ma la Fed vola alla cieca

Questa settimana affrontiamo il tema dello shutdown del governo degli Stati Uniti e ci chiediamo se rappresenti davvero un problema per i mercati finanziari.

Avvertenze:

Esclusivamente ad uso di investitori professionali e/o di tipologie di investitori equivalenti nella propria giurisdizione (non utilizzare o trasmettere a clienti retail). Per scopi di marketing.

Questo documento viene distribuito unicamente a scopo informativo e non deve essere considerato rappresentativo di un particolare investimento. Non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titolo o altro strumento finanziario, né alla fornitura di servizi o consulenza in materia di investimenti. Investire comporta dei rischi, tra cui il rischio di perdita del capitale. Il capitale è a rischio. Il rischio di mercato può riguardare un singolo emittente, settore dell’economia, industria ovvero il mercato nel suo complesso. Il valore degli investimenti non è garantito e di conseguenza gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito. Gli investimenti internazionali comportano alcuni rischi e una certa volatilità in ragione della potenziale instabilità politica, economica o valutaria e di principi contabili e finanziari differenti. I titoli nominati nel presente documento sono forniti a scopo illustrativo, sono soggetti a variazioni e non vanno interpretati come una raccomandazione di acquisto o di vendita. I titoli esaminati potrebbero rivelarsi o meno redditizi. Le opinioni espresse sono valide alla data indicata, possono cambiare al mutare del contesto di mercato o di altre condizioni e possono differire da altre opinioni espresse da altre società consociate o affiliate di Columbia Threadneedle Investments (Columbia Threadneedle). Le decisioni di investimento o gli investimenti effettivamente realizzati da Columbia Threadneedle e dalle sue affiliate, per conto proprio o per conto di clienti, possono non riflettere necessariamente le opinioni espresse. Le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono una consulenza d’investimento e non tengono conto delle circostanze specifiche di ciascun investitore. Le decisioni di investimento dovrebbero essere sempre effettuate in funzione delle esigenze finanziarie, degli obiettivi, delle finalità, dell’orizzonte di investimento e della tolleranza al rischio di ciascun investitore. Le classi di attivi descritte potrebbero non essere idonee per tutti gli investitori. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e nessuna previsione deve essere considerata come una garanzia. Le informazioni e le opinioni fornite da terze parti sono state ottenute da fonti ritenute attendibili, ma non si rilascia alcuna garanzia in merito alla loro accuratezza e completezza. Il presente documento e i relativi contenuti non sono stati esaminati da alcuna autorità di regolamentazione.

Per l’Australia: pubblicato da Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited [“TIS”], ARBN 600 027 414. TIS è esente dall’obbligo di detenere una licenza per i servizi finanziari australiana ai sensi del Corporations Act 2001 (Cth) e fa affidamento sul Class Order 03/1102 in relazione ai servizi finanziari offerti ai clienti all’ingrosso australiani. Il presente documento può essere distribuito esclusivamente in Australia ai clienti all’ingrosso secondo quanto definito nella Sezione 761G del Corporations Act. TIS è regolamentata a Singapore (numero di iscrizione: 201101559W) dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289), che differisce dalle leggi australiane.

Per Singapore: pubblicato da Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited, 3 Killiney Road, #07-07, Winsland House 1, Singapore 239519, regolamentata a Singapore dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289). Numero di iscrizione: 201101559W. Il presente documento non è stato esaminato dalla Monetary Authority of Singapore.

Per Hong Kong: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services Hong Kong Limited 天利投資管理香港有限公司. Unit 3004, Two Exchange Square, 8 Connaught Place, Hong Kong, che ha ottenuto dalla Securities and Futures Commission (“SFC”) la licenza a svolgere attività regolamentate di Tipo 1 (CE:AQA779). Registrata a Hong Kong ai sensi della Companies Ordinance (Chapter 622), numero di iscrizione 1173058.

Per il Giappone: pubblicato da Columbia Threadneedle Investments Japan Co., Ltd. Financial Instruments Business Operator, The Director-General of Kanto Local Finance Bureau (FIBO) numero 3281, membro della Japan Investment Advisers Association e della Type II Financial Instruments Firms Association.

Per il Regno Unito: pubblicato da Threadneedle Asset Management Limited, numero di iscrizione 573204, e/o Columbia Threadneedle Management Limited, numero di iscrizione 517895, entrambe registrate in Inghilterra e nel Galles e autorizzate e regolamentate nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

Per il SEE: pubblicato da Threadneedle Management Luxembourg S.A., registrata presso il Registre de Commerce et des Sociétés (Lussemburgo), numero di iscrizione B 110242, e/o Columbia Threadneedle Netherlands B.V., regolamentata dall’Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM), numero di iscrizione 08068841.

Per la Svizzera: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services AG, sede legale: Claridenstrasse 41, 8002 Zurigo, Svizzera.

Per il Medio Oriente: il presente documento è distribuito da Columbia Threadneedle Investments (ME) Limited, che è regolamentata dalla Dubai Financial Services Authority (DFSA). Per i Distributori: il presente documento intende fornire ai distributori informazioni sui prodotti e i servizi del Gruppo e la sua ulteriore diffusione non è autorizzata. Per i Clienti istituzionali: le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono raccomandazioni finanziarie e sono riservate unicamente a soggetti con adeguate conoscenze in materia di investimenti e che soddisfano i criteri regolamentari per essere classificati come Clienti professionali o Controparti di mercato e nessun altro Soggetto è autorizzato a farvi affidamento.

Il presente documento potrebbe essere messo a disposizione del destinatario da una società affiliata facente parte del gruppo Columbia Threadneedle Investments: Columbia Threadneedle Management Limited nel Regno Unito; Columbia Threadneedle Netherlands B.V., regolamentata dall’Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM), numero di iscrizione 08068841.

Columbia Threadneedle Investments è il marchio commerciale globale del gruppo di società di Columbia e Threadneedle. © 2025 Columbia Threadneedle. Tutti i diritti riservati.

Thank you. You can now visit your preference centre to choose which insights you would like to receive by email.

To view and control which insights you receive from us by email, please visit your preference centre.

Woman listens to music through headphones
Play Video

CT Property Trust- Fund Manager Update

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium

Compila i tuoi dati e accedi al tuo centro preferenze

*Campi obbligatori

Qualcosa è andato storto. Per favore riprova

Grazie. Ora puoi visitare il tuo centro preferenze per scegliere quali approfondimenti desideri ricevere via e-mail.

Per visualizzare e controllare quali approfondimenti ricevi da noi via e-mail, visita il tuo centro preferenze.