it
IT
Italy
it-IT
it_inst_classes
inst
Institutional
it
it
For use by professional clients and/or equivalent investor types in your jurisdiction (not to be used with or passed on to retail clients).
Jenga

Insights

Dominanza del dollaro USA: giocare a Jenga con il sistema monetario globale.

Gary Smith
Gary Smith
Head of EMEA Client Portfolio Manager team, Fixed Income

Le ipotesi che sostengono lo status del dollaro come principale valuta di riserva mondiale si stanno deteriorando più rapidamente del previsto. Cosa accadrebbe se la torre vacillasse?

I giocatori di Jenga sanno che una torre può resistere alla rimozione di molti mattoni, ma in ogni partita è una combinazione diversa, o talvolta un solo mattone, a provocarne il crollo.

Sebbene il dollaro USA presenti vantaggi unici che ne rafforzano lo status di principale valuta di riserva mondiale, tali vantaggi non possono essere immutabili. Le ipotesi che hanno sostenuto il suo dominio storico si sono lentamente erose nel corso degli ultimi due decenni. Attualmente il dollaro detiene circa il 58% delle riserve valutarie globali, contro il 70% dell’inizio del secolo1.

Mentre le banche centrali globali sono alle prese con il lento declino del ruolo del dollaro, potrebbero porsi domande del tipo: quanti blocchi Jenga sono stati rimossi e se la torre crolla?

Quali valute sono destinate a beneficiarne?

In un articolo di gennaio, abbiamo condiviso l’opinione che le riserve globali di valuta estera (FX) avrebbero probabilmente registrato un ulteriore calo del 10% del peso del dollaro nei prossimi 10 anni, con 10 valute che ne trarrebbero beneficio, tra cui euro, yen, sterlina, renminbi e alcune valute minori e non tradizionali2.

Gli eventi che hanno interessato gli Stati Uniti dall’insediamento di Donald Trump hanno acuito il dibattito e accresciuto il fattore di spinta per far fluire le riserve valutarie lontano dal dollaro. Le previsioni per il 10/10/10 non appaiono più particolarmente audaci. Tuttavia, un aspetto cruciale di tutte le previsioni di declino del dollaro è stabilire quali valute (e mercati obbligazionari) beneficeranno dei flussi che ne conseguiranno.

Un recente rapporto ha confermato che la preoccupazione principale dei gestori delle riserve delle banche centrali è rappresentata dalla geopolitica, con le tariffe e le politiche commerciali a essere i principali motori di tali preoccupazioni3.L’indagine ha inoltre rivelato che il dollaro è stata l’unica valuta in cui la domanda netta da parte delle banche centrali è diminuita nel 2024, e l’euro è stata la valuta più frequentemente aggiunta alle riserve nell’anno scorso. Inoltre, in una previsione per il prossimo decennio, il dollaro è stato indicato come la valuta con maggiori probabilità di cedere terreno.

Ciò rappresenta un cambiamento rispetto al modello consolidato, secondo il quale la de-dollarizzazione aveva determinato principalmente una ridistribuzione delle riserve a favore di valute di riserva più piccole e non tradizionali.

Speculare sull'euro

L’euro rappresenta circa il 20% delle riserve valutarie allocate, a fronte del 24% dei primi anni 2000. Dopo le elezioni tedesche di febbraio, tuttavia, si è ipotizzato che l’abbandono del freno al debito fiscale e l’impegno nella spesa per infrastrutture e difesa potrebbero innescare un apprezzamento dell’euro a scapito del dollaro.

Ma gli ostacoli non mancano. Il mercato complessivo delle obbligazioni denominate in euro – compresi i titoli emessi dall’Unione europea – vale circa la metà di quello dei Treasury statunitensi. Inoltre, il mercato del credito investment grade denominato in dollari è circa tre volte più ampio di quello denominato in euro. Con la qualità creditizia degli emittenti governativi in costante declino, l’investment grade sta diventando sempre più attraente per i gestori di riserve valutarie globali, rafforzando il vantaggio relativo del mercato statunitense.

Un fattore determinante che ha limitato il potenziale dell’euro come valuta di riserva è stata la carenza di offerta di attivi liquidi e di alta qualità in euro. Attualmente i titoli sovrani in Europa sono emessi singolarmente da 20 Stati membri in modo frammentato e con rating differenti. L’emissione congiunta a livello di UE risolverebbe il problema di un mercato frammentato e, con un rating tripla A, rappresenterebbe un attivo sicuro e interessante. Tuttavia, i paesi del Nord Europa si sono opposti ai prestiti congiunti, sottolineando i rischi della mutualizzazione del debito, dell’azzardo morale e della clausola di non salvataggio. Inoltre, l’attuale scarsa frequenza delle emissioni ha avuto un impatto negativo sulla domanda da parte degli investitori istituzionali: stiamo ancora aspettando l’inclusione dei titoli dell’UE negli indici di riferimento dei governi. Sul lato positivo, si spera che l’imminente lancio di un contratto futures Eurex per le emissioni dell’UE faciliti la copertura, aumenti l’appetibilità e incoraggi l’emissione di titoli prevedibili.

In attesa, il mercato dei Bund tedeschi resta l’investimento denominato in euro di prima scelta per i gestori di riserve valutarie. Tuttavia, non è privo di rischi. In una conversazione con un responsabile delle riserve valutarie di una banca centrale dell’Europa orientale, sono emersi dubbi sull’idoneità dei Bund tedeschi. Il timore era che, in termini geografici semplici, la Germania potesse essere troppo vicina alla Russia. Da ciò è emerso chiaramente che l’essere un vicino della Russia ha un impatto su ogni aspetto della politica economica nazionale.

Come si manifesta il crollo del dominio del dollaro?

Mark Sobel, presidente statunitense del think-tank OMFIF (Official Monetary and Financial Institutions Forum), nel 2024 ha osservato che solo le azioni degli Stati Uniti potrebbero porre fine al dominio del dollaro 4.Pochi osservatori si sarebbero aspettati che nel 2025 questa ipotesi fosse verificata così approfonditamente.

Come si configurerebbe un crollo della torre Jenga? Se si utilizza il parametro delle riserve valutarie, potrebbe verificarsi una rapida accelerazione del declino del dollaro: invece del 10% nei prossimi 10 anni potrebbe trattarsi del 20% tra cinque anni. Un mondo in cui la sfera di influenza cinese è ben radicata. La Cina assumerà un peso sia economico che militare e il peso del renminbi potrebbe salire fino al 10%. L’argomento tradizionale contro il renminbi è che il conto capitale resta limitato, ma sarebbe meno importante in un mondo in cui gli accordi commerciali e di difesa definiscono i parametri per l’impiego delle riserve valutarie.

Stranamente, in un mondo frammentato con il predominio del dollaro in calo, le nazioni che rimangono nella sfera di influenza statunitense potrebbero essere più vicine. Per questi vicini e alleati potrebbe essere necessario aumentare la loro esposizione al dollaro per dimostrare le loro credenziali di amicizia e alleanza.

La maggior parte dei paesi, tuttavia, sarà propensa a continuare la tendenza degli ultimi vent’anni, diversificando le riserve valutarie per includere un elenco più ampio di valute minori e non tradizionali. Nuovi strumenti, come le stablecoin e le valute digitali delle banche centrali, aggiungeranno livelli di complessità. Tuttavia, non cambieranno la conclusione principale, ossia che il mondo ha un desiderio latente di un maggior numero di valute nelle riserve valutarie, ma che le considerazioni commerciali e di sicurezza nazionale influenzeranno le scelte. L’investimento delle riserve valutarie non è più solo una questione di “sicurezza, liquidità e rendimento”. 

Conclusioni

Il predominio del dollaro USA come valuta di riserva globale sta diminuendo. Il mutamento degli equilibri di potere è ancora ignoto e dipende non solo da questioni di sicurezza finanziaria, ma, in misura crescente, da fattori geopolitici. Gli investitori a lungo termine dovranno manovrare per aggirare i mattoni di Jenga in caduta, mantenendo la loro agilità di fronte ai rendimenti obbligazionari, agli spread creditizi e alle valute in oscillazione. In un contesto di questo tipo, la competenza e l’esperienza di gestori patrimoniali attivi, in particolare di quelli con un track record di gestione delle rapide oscillazioni delle valutazioni dei mercati dei capitali, è cruciale per preservare il valore e individuare opportunità strategiche.

Principali argomenti

Iscriviti agli Insight

Personalizza le tue scelte, per ricevere email solo con gli insight e le informazioni che ti interessano.

Ultimi articoli

Questa settimana l’attenzione degli investitori si è concentrata su tre grandi fronti: la stabilità politica in Francia, la transizione di leadership in Giappone e il ritorno delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Il governo francese cercherà di ottenere l’approvazione per il suo bilancio di compromesso – verrà raggiunto un accordo?
Questa settimana affrontiamo il tema dello shutdown del governo degli Stati Uniti e ci chiediamo se rappresenti davvero un problema per i mercati finanziari.
Argomenti principali
Argomenti correlati

1International Monetary Fund Composition of Official Foreign Exchange Reserves data, July 2025.
2Columbia Threadneedle Investments, FX reserves and the 10-10-10 proposition, 21 January 2025.
3OMFIF, Reserve management in a volatile world report, 2025.

4OMFIF, Risks to dollar from policy inaction at home and shift to unilateralism abroad, 30 October 2025

Avvertenze

Per scopi di marketing. Esclusivamente ad uso di Investitori professionali e/o qualificati nella rispettiva giurisdizione (da non utilizzare o trasmettere a clienti al dettaglio). Le performance conseguite in passato non costituiscono un’indicazione di analoghi rendimenti futuri.

 

Il valore degli investimenti e il rendimento che ne deriva possono diminuire così come aumentare ed un investitore potrebbe non recuperare la somma investita. Columbia Threadneedle (Lux) I è una società di investimento a capitale variabile (Société d’investissement à capital variable, o “SICAV”) costituita secondo le leggi del Gran Ducato di Lussemburgo. Le emissioni, i riscatti e le conversioni delle diverse classi di azioni sono effettuati dalla SICAV. La società di gestione di Columbia Threadneedle (Lux) I è Threadneedle Management Luxembourg S.A., che è coadiuvata da Threadneedle Asset Management Ltd. e/o da società di sub-gestione selezionate. Questo materiale è a titolo informativo e non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di titoli o altri strumenti finanziari e non è volto ad offrire consigli o servizi di investimento. Si prega di leggere il Prospetto e le Informazioni Chiave per gli Investitori (KID) prima di investire. Le sottoscrizioni di un comparto devono essere effettuate unicamente in base al Prospetto informativo, ovvero alle Informazioni Chiave per gli Investitori (KID) e all’ultima relazione annuale o periodica, che possono essere richiesti gratuitamente presso il vostro consulente finanziario. Gli investitori dovrebbero prendere visione della sezione “Fattori di Rischio” del Prospetto per conoscere il rischio applicabile all’investimento per ciascun fondo. La documentazione summenzionata e i KID sono disponibili in Inglese, Francese, Tedesco, Portoghese, Italiano, Spagnolo e Olandese (si prega di notare che il Prospetto non è disponibile in Olandese). I documenti possono essere ottenuti gratuitamente su richiesta scrivendo alla società di gestione in 44, rue de la Vallée, L-2661, Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo, rivolgendosi all’International Financial Data Services (Luxembourg) S.A., 47, avenue John F. Kennedy, L-1855, Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo oppure sul sito internet della società www.columbiathreadneedle.it all’interno della sezione chiamata “Documenti legali”. Threadneedle Management Luxembourg S.A ha la facolta’ di decidere di interrompere gli accordi relativi alla commercializzazione della Sicav in conformità con la normativa Europea. Una sintesi dei diritti degli Investitori è disponibile alla pagina del nostro sito in Inglese.  Emesso da Threadneedle Management Luxembourg S.A. registrata presso il Registre de Commerce et des Societés (Luxembourg), Registered No. B 110242 44, rue de la Vallée, L-2661 Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo. Columbia Threadneedle Investments è il marchio globale di gruppo delle società Columbia e Threadneedle.

columbiathreadneedle.it

Analisi correlate

14 Luglio 2025

Daisuke Nomoto

Responsabile Globale del Mercato Azionario Giapponese

Simon Morton-Grant

Gestore di portafoglio clienti, Azioni giapponesi

Schiarita all'orizzonte: la rinascita strutturale del Giappone

In Giappone è in atto una trasformazione. Le valutazioni decisamente basse, sia rispetto alle medie storiche che alle omologhe globali, lasciano intravedere un interessante punto d'ingresso per gli investitori.
4 Luglio 2025

Tiffany Wade

Gestore di portafoglio senior

David Goodman

Analista di ricerca senior

David Egan

Analista di ricerca senior

Il nervosismo del mercato trascura il quadro d'insieme dell'IA

Su uno sfondo caratterizzato da una crescita più debole e da una frammentazione del contesto politico, l'intelligenza artificiale si impone come tema di lungo periodo in grado di generare una crescita duratura e opportunità diffuse lungo l'intera catena del valore.
4 Luglio 2025

Roman Gaiser

Head of Fixed Income EMEA

Il mercato high yield europeo guarda oltre l'incertezza sui dazi

Pur non potendo ignorare i temi prevalenti che incidono sui mercati globali, un mercato europeo resiliente e ben supportato ha tutte le carte in regola per prosperare anche in tempi difficili.
21 Ottobre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Prospettive di mercato: Il giro del mondo in 240 secondi

Questa settimana l’attenzione degli investitori si è concentrata su tre grandi fronti: la stabilità politica in Francia, la transizione di leadership in Giappone e il ritorno delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
13 Ottobre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Macron punta sulla continuità: Lecornu di nuovo premier tra deficit e instabilità

Il governo francese cercherà di ottenere l’approvazione per il suo bilancio di compromesso – verrà raggiunto un accordo?
6 Ottobre 2025

Anthony Willis

Senior Economist

Prospettive di mercato - Shutdown USA: impatto economico limitato, ma la Fed vola alla cieca

Questa settimana affrontiamo il tema dello shutdown del governo degli Stati Uniti e ci chiediamo se rappresenti davvero un problema per i mercati finanziari.

Avvertenze

Per scopi di marketing. Esclusivamente ad uso di Investitori professionali e/o qualificati nella rispettiva giurisdizione (da non utilizzare o trasmettere a clienti al dettaglio). Le performance conseguite in passato non costituiscono un’indicazione di analoghi rendimenti futuri.

 

Il valore degli investimenti e il rendimento che ne deriva possono diminuire così come aumentare ed un investitore potrebbe non recuperare la somma investita. Columbia Threadneedle (Lux) I è una società di investimento a capitale variabile (Société d’investissement à capital variable, o “SICAV”) costituita secondo le leggi del Gran Ducato di Lussemburgo. Le emissioni, i riscatti e le conversioni delle diverse classi di azioni sono effettuati dalla SICAV. La società di gestione di Columbia Threadneedle (Lux) I è Threadneedle Management Luxembourg S.A., che è coadiuvata da Threadneedle Asset Management Ltd. e/o da società di sub-gestione selezionate. Questo materiale è a titolo informativo e non costituisce un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di titoli o altri strumenti finanziari e non è volto ad offrire consigli o servizi di investimento. Si prega di leggere il Prospetto e le Informazioni Chiave per gli Investitori (KID) prima di investire. Le sottoscrizioni di un comparto devono essere effettuate unicamente in base al Prospetto informativo, ovvero alle Informazioni Chiave per gli Investitori (KID) e all’ultima relazione annuale o periodica, che possono essere richiesti gratuitamente presso il vostro consulente finanziario. Gli investitori dovrebbero prendere visione della sezione “Fattori di Rischio” del Prospetto per conoscere il rischio applicabile all’investimento per ciascun fondo. La documentazione summenzionata e i KID sono disponibili in Inglese, Francese, Tedesco, Portoghese, Italiano, Spagnolo e Olandese (si prega di notare che il Prospetto non è disponibile in Olandese). I documenti possono essere ottenuti gratuitamente su richiesta scrivendo alla società di gestione in 44, rue de la Vallée, L-2661, Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo, rivolgendosi all’International Financial Data Services (Luxembourg) S.A., 47, avenue John F. Kennedy, L-1855, Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo oppure sul sito internet della società www.columbiathreadneedle.it all’interno della sezione chiamata “Documenti legali”. Threadneedle Management Luxembourg S.A ha la facolta’ di decidere di interrompere gli accordi relativi alla commercializzazione della Sicav in conformità con la normativa Europea. Una sintesi dei diritti degli Investitori è disponibile alla pagina del nostro sito in Inglese.  Emesso da Threadneedle Management Luxembourg S.A. registrata presso il Registre de Commerce et des Societés (Luxembourg), Registered No. B 110242 44, rue de la Vallée, L-2661 Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo. Columbia Threadneedle Investments è il marchio globale di gruppo delle società Columbia e Threadneedle.

columbiathreadneedle.it

Thank you. You can now visit your preference centre to choose which insights you would like to receive by email.

To view and control which insights you receive from us by email, please visit your preference centre.

Woman listens to music through headphones
Play Video

CT Property Trust- Fund Manager Update

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium

Compila i tuoi dati e accedi al tuo centro preferenze

*Campi obbligatori

Qualcosa è andato storto. Per favore riprova

Grazie. Ora puoi visitare il tuo centro preferenze per scegliere quali approfondimenti desideri ricevere via e-mail.

Per visualizzare e controllare quali approfondimenti ricevi da noi via e-mail, visita il tuo centro preferenze.